Conosci i Bonus?

Italgas e il Governo sono sempre accanto a chi ha bisogno di aiuto con il bonus gas.

Il bonus gas è una misura introdotta dal Governo attiva dal 2009 per venire incontro alle esigenze di tutti coloro che ne hanno bisogno e garantire un risparmio sicuro sulla spesa annua del gas. 

Le famiglie numerose e in difficoltà possono richiedere il bonus attraverso la compilazione della modulistica necessaria indicata qui sotto. Il bonus è cumulabile anche con il bonus sociale elettrico. Il bonus è valido per dodici mesi e può essere rinnovato. Il valore del bonus è aggiornato annualmente dall’ARERA, l’Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità, sempre entro il 31 dicembre dell’anno precedente. I valori riconosciuti per l’anno corrente sono consultabili cliccando qui.

Quando puoi richiedere il bonus gas?

  • Se hai un ISEE non superiore a 9.530€.
  • Se hai un ISEE che va da 9.530€ a 20.000€ per famiglie con 4 (o più) figli.
  • Se hai un ISEE superiore a 9.530€ e si è percettori di Rdc/Pdc con meno di 4 figli.
  • Se hai un ISEE che va da 9.530€ a 15.000€ per famiglie con meno di 4 figli.

In caso di fornitura diretta

  • La fornitura diretta deve essere intestata a uno dei componenti del nucleo familiare ISEE.
  • La fornitura deve essere attiva, ossia deve essere in corso l’erogazione del servizio.
  • Il gas naturale deve essere utilizzato per riscaldamento e/o uso cottura cibi e/o produzione di acqua calda sanitaria.
  • Il contatore deve essere di classe non superiore a G6.

 

In caso di fornitura centralizzata (condominiale)

  • Il gas deve essere utilizzato per uso riscaldamento.
  • La fornitura deve essere attiva.
  • La fornitura di gas deve essere utilizzata dal cliente domestico in locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare.

Come ottenere il bonus gas?

Il primo passaggio per ottenere il bonus è quello di presentare all’INPS la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e ottenere un’attestazione ISEE sottosoglia. L’ INPS invia mensilmente al SII (Sistema Informativo Integrato – Acquirente Unico) l’elenco dei nuclei familiari ISEE che risultano in condizioni di disagio economico in base alle DSU ricevute;
Il SII individua la fornitura relativa a ciascun nucleo familiare agevolabile e verifica le condizioni di ammissibilità̀ della fornitura stessa, previste dalla normativa.
In caso di esito positivo, il bonus viene riconosciuto automaticamente per 12 mesi.

Ogni anno il nucleo familiare deve presentare una nuova DSU per ottenere nuovamente il bonus per i successivi 12 mesi.

Come viene corrisposto il bonus gas?

In caso di fornitura diretta

Per le forniture dirette il bonus viene riconosciuto in bolletta dopo 3-4 mesi dalla data di attestazione ISEE. Questi tempi sono determinati dalle varie fasi del processo che servono a verificare il diritto all’agevolazione e alla successiva erogazione del bonus.

In caso di fornitura centralizzata (condominiale)

Per le forniture condominiali centralizzate è necessario che il cittadino invii il codice PDR (codice di 14 cifre riportato nella bolletta del gas del condominio) affinché il SII possa cercare la fornitura condominiale. Dopo l’invio, se l’esito delle verifiche sulla fornitura centralizzata è positivo, il cittadino riceve una comunicazione che lo avvisa di andare a ritirare il bonifico presso un qualsiasi ufficio postale presente sul territorio nazionale.

Ultimo aggiornamento: