Ultimo prezzo

Logo Italgas Logo

Monitoraggio con fibra ottica

Il monitoraggio delle infrastrutture di trasporto del gas rappresenta una sfida cruciale per garantire sicurezza, efficienza e sostenibilità. In questo contesto, Italgas ha avviato un progetto innovativo in collaborazione con Optosensing, basato sull’uso di sensori in fibra ottica per il controllo continuo delle condotte. Questa tecnologia avanzata consente di rilevare in tempo reale anomalie strutturali, perdite di gas e altre criticità, riducendo significativamente i costi di manutenzione e migliorando la capacità di risposta agli eventi critici.

Come funziona il sistema di monitoraggio con sensori in fibra ottica?

Il sistema Optosensing si basa sullo scattering di Brillouin, una tecnica che permette di rilevare deformazioni e variazioni termiche lungo la condotta monitorata. I sensori in fibra ottica, posizionati lungo la tubazione, misurano deformazioni strutturali (cedimenti del terreno, carichi eccessivi, interferenze con sottoservizi) e variazioni termiche (perdite di gas identificate attraverso il gradiente termico).

I vantaggi del sistema

  • Monitoraggio

    distribuito e in tempo reale

  • Minima intrusività

    i sensori sono leggeri e resistenti a interferenze elettromagnetiche, chimiche e atmosferiche

  • Riduzione dei costi

    la localizzazione precisa delle anomalie riduce interventi e manutenzioni non necessarie

  • Flessibilità

    adattabile a gasdotti di diverse dimensioni e configurazioni

Santa Margherita Ligure: il progetto pilota

Nel 2023, Italgas ha avviato una fase di sperimentazione su un tratto di gasdotto a Santa Margherita Ligure (GE), lungo circa 335 metri. L’obiettivo era testare l’efficacia del sistema nella rilevazione di anomalie strutturali e perdite, sfruttando sensori distribuiti in fibra ottica. L’installazione dei sensori ha seguito rigorosamente le fasi operative della posa del gasdotto:

  • 01
    Collocazione dei sensori

    Due dorsali parallele posizionate lungo la tubazione con rotazioni di -45° e +45° rispetto alla generatrice superiore.

  • 02
    Protezione dei sensori

    i sensori sono stati coperti con nastro bituminoso e protetti durante le operazioni di interramento.

  • 03
    Unità di Acquisizione Dati (UaD)

    L’unità OSD-2 di Optosensing, installata in armadio protetto, garantisce gestione e trasmissione dati in tempo reale.

Nonostante un evento sismico (magnitudo 2.3) verificatosi nei pressi del sito, i sistemi di rilevazione non hanno registrato spostamenti significativi della tubazione. Questo conferma la robustezza e la precisione del monitoraggio.

Stigliano: il monitoraggio con fibra ottica in una zona ad alto rischio sismico

Nell’ultimo trimestre del 2024 sono state completate importanti attività di posa della fibra ottica con la tecnologia Optosensing, finalizzate al monitoraggio continuo delle tubazioni. Queste operazioni, realizzate in due punti strategici del comune di Stigliano (MT) – in Via Salvati e Via Roma – hanno interessato circa 550 metri di fibra. Stigliano, nota a livello nazionale per il rischio franoso, beneficia di questa soluzione tecnologica avanzata che consente di monitorare in tempo reale le infrastrutture critiche e prevenire possibili problematiche. L’adozione di sistemi basati su fibra ottica rappresentano un significativo passo avanti nella gestione del rischio infrastrutturale, garantendo sicurezza e stabilità nelle aree a rischio franoso.

 

I benefici del sistema: riduzione rischi, efficienza operativa, sostenibilità

Il sistema permette di prevenire danni derivanti da cedimenti strutturali e dissesti, attività antropiche o danneggiamenti da terzi e perdite di gas. La localizzazione precisa delle anomalie, inoltre, consente interventi mirati, riducendo i tempi e i costi di manutenzione. Infine, l’approccio innovativo riduce l’impatto ambientale grazie alla prevenzione di dispersioni di gas e alla limitazione di interventi non necessari.

Innovazione e sicurezza della rete

Il progetto di monitoraggio con fibra ottica rappresenta un passo significativo verso un sistema di infrastrutture più sicuro ed efficiente. L’esperienza a Santa Margherita Ligure e di Stigliano dimostrano il potenziale della tecnologia, aprendo la strada a un utilizzo più ampio per la salvaguardia delle reti di distribuzione del gas.