
Il Metodo Amex Saniline: Innovazione e Sostenibilità nelle Reti Gas
Grazie alla tecnologia trenchless, questa soluzione consente di rinnovare le condotte in ghisa e acciaio senza la necessità di eseguire scavi invasivi, minimizzando l’impatto ambientale e sociale degli interventi. La sua applicazione garantisce una riqualificazione efficace, rapida e sostenibile delle reti, rispettando l’integrità del patrimonio urbano e riducendo al minimo i disagi per i cittadini.
Come Funziona il Metodo Amex Saniline?
Il cuore del metodo Amex Saniline risiede nell’utilizzo di un liner multistrato che viene inserito all’interno delle condotte esistenti tramite aria compressa. Il liner, realizzato con fibre di poliestere e rivestito con materiali termoplastici, viene poi polimerizzato grazie a una reazione chimica della resina, impiegata per il suo fissaggio alla condotta, che solidifica il materiale senza bisogno di riscaldamenti esterni. Questo processo permette di ripristinare rapidamente l’integrità delle condotte, con una durata garantita di almeno 50 anni, riducendo tempi e costi rispetto ai metodi tradizionali.
I Vantaggi del Metodo Amex Saniline
Il metodo Amex Saniline offre numerosi vantaggi che lo rendono ideale per interventi in contesti urbani complessi, come quello di Venezia:
Il relining delle condotte in ghisa di Venezia: un esempio di successo
Il progetto di Venezia ha mostrato l’efficacia e la potenzialità del metodo Amex Saniline. La città, con la sua rete di ponti storici e fondamenta delicate, ha rappresentato una sfida ambiziosa. Tuttavia, grazie a questa tecnologia, è stato possibile rinnovare le condotte in ghisa senza danneggiare le strutture urbane e senza causare gravi disagi ai residenti e ai turisti. Gli interventi sono stati realizzati con un costo medio ben al di sotto dagli oneri previsti dai metodi tradizionali, e con una durata media decisamente inferiore.
Un Futuro Sostenibile: La Roadmap 2024-2025
Nel 2025, Italgas prevede di estendere l’uso del metodo Amex Saniline su nuove tratte, con l’obiettivo di rinnovare 1.770 m di rete entro la fine dell’anno. La tecnologia sarà anche integrata nei bandi di gara ATEM, consolidando così la sua applicabilità in futuro.
Conclusioni
Il metodo Amex Saniline rappresenta un’evoluzione significativa nel settore delle infrastrutture urbane, combinando innovazione, efficienza e sostenibilità. La tecnologia non solo garantisce un rinnovamento rapido e a basso impatto, ma si conferma anche una soluzione economica e versatile per la gestione delle reti gas, specialmente in aree storiche e complesse. Grazie alla sua applicabilità e ai vantaggi che offre, il metodo Amex Saniline si propone come un modello replicabile per molte altre città, migliorando la qualità dei servizi urbani e preservando il patrimonio culturale.