Ultimo prezzo

Logo Italgas Logo

Riqualificazione di Corso Regina Margherita 52

Italgas Reti sta trasformando il complesso immobiliare di Corso Regina Margherita 52 a Torino in un hub formativo e tecnologico d’eccellenza. Questo progetto coniuga innovazione, sostenibilità e valorizzazione del patrimonio architettonico, restituendo nuova vita a un’area storica e proiettandola verso il futuro.

Un progetto di recupero e rigenerazione

L’intervento prevede il restauro e la rifunzionalizzazione degli edifici esistenti, con l’obiettivo di preservarne il valore storico e architettonico, armonizzandone le facciate e creando un’identità visiva coerente. Parallelamente, l’area sarà ripensata per migliorare l’accessibilità e la qualità degli spazi, con la realizzazione di percorsi pedonali e carrabili, oltre a nuove aree verdi che favoriranno la vivibilità e l’integrazione con il contesto urbano.

Un hub dedicato alla formazione e alla tecnologia

Cuore del progetto è la creazione di un polo formativo all’avanguardia, concepito per lo sviluppo di competenze tecniche e gestionali. L’hub ospiterà aule didattiche, laboratori di ricerca e innovazione tecnologica, nonché spazi dedicati alla formazione pratica. Tra le strutture principali spiccano Mini Italia, una riproduzione realistica di scenari operativi, e Campo Prove, un’area attrezzata per esercitazioni su dispersioni di gas, utilizzo di strumentazioni specifiche e simulazioni avanzate.

Efficienza energetica e sostenibilità

L’attenzione alla sostenibilità è un pilastro del progetto, esso infatti integra soluzioni all’avanguardia per l’energia e l’ambiente:

  • Impianto fotovoltaico da 82,80 kW

    con accumulo energetico

  • Pompe di calore geotermiche

    per riscaldamento e raffrescamento

  • Sistemi intelligenti di gestione

    (Building Management System e illuminazione DALI)

Spazi esterni rinnovati e valorizzazione del patrimonio

Anche le aree esterne saranno completamente ripensate per migliorare la fruibilità e l’integrazione con l’ambiente circostante. Le vecchie recinzioni lasceranno spazio a strutture moderne, più leggere e trasparenti, capaci di garantire sicurezza senza compromettere la percezione visiva. Largo Berardi ospiterà una muratura commemorativa, dedicata alla memoria storica del sito, mentre i gasometri storici saranno valorizzati attraverso un’illuminazione d’accento e l’installazione di totem informativi per raccontarne la storia e l’importanza. Il progetto prevede inoltre la creazione di percorsi pedonali e carrabili, parcheggi attrezzati per veicoli elettrici e biciclette, contribuendo a rendere il complesso ancora più sostenibile e funzionale.

Un equilibrio tra passato e futuro

La riqualificazione di Corso Regina Margherita 52 rappresenta un importante passo avanti per Italgas, che investe nella creazione di un’infrastruttura innovativa e sostenibile, capace di coniugare tradizione e modernità. Questo intervento non solo migliorerà l’efficienza e l’estetica del complesso, ma offrirà anche nuove opportunità di crescita, formazione e sviluppo tecnologico, contribuendo a definire un nuovo standard per gli spazi dedicati alla ricerca e all’innovazione.