Ultimo prezzo

Logo Italgas Logo

A Porto Torres (SS) inaugurato il primo “Medea Info Point” dell’isola

Porto Torres (SS), 27 febbraio 2024 – Medea, la società del Gruppo Italgas attiva nella distribuzione del metano in Sardegna, ha inaugurato oggi in viale delle Vigne 33C il primo “Medea Info Point” dell’isola alla presenza del sindaco di Porto Torres, Massimo Mulas, e dell’Amministratore Delegato della Società, Ruggero Bimbatti.

L’Info Point sarà aperto il martedì e il giovedì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00.

Si tratta del primo di 7 nuovi punti di contatto territoriali che sorgeranno nei prossimi mesi ad Alghero (SS), Oristano, Sestu (CA), Sanluri (SU), Villaperuccio (SU) e Siniscola (NU), allo scopo di supportare i clienti finali e le Società di Vendita nella gestione delle pratiche relative al servizio di distribuzione del gas, come l’allacciamento alla rete e l’attivazione della fornitura. Il personale di Medea sarà inoltre a disposizione dei residenti anche per fornire informazioni e dettagli in merito agli incentivi e alle promozioni commerciali attive che, nella maggior parte dei casi, consentiranno di ridurre drasticamente le spese di allacciamento.

Più nello specifico, per i nuovi allacci alla rete, Medea ha attivato la promozione “GaSmart”, rivolta ai clienti finali, che prevede il rimborso dei costi di allacciamento e l’attivazione gratuita della fornitura. Il contributo massimo richiesto per allacciarsi è pari a 200 euro, rimborsato a seguito dell’attivazione del servizio. Aderendo a “Domo Mea” by Medea, invece, le Società di Vendita promuoveranno la concessione di contributi per la realizzazione o l’adeguamento degli impianti interni necessari per consentire l’attivazione della fornitura gas. Per ogni nuova attivazione eseguita, con esito positivo, entro fine anno, Medea rimborserà alle Società di Vendita i costi sostenuti, fino ad un massimo di 1.500 euro oltre IVA, per la realizzazione o l’adeguamento degli impianti interni necessari all’attivazione della fornitura del metano. Per maggiori informazioni consultare il sito www.medeagas.it.

L’apertura a Porto Torres del primo Medea Info Point dell’Isola è un ulteriore tassello di quello che rappresenta un servizio utilissimo per la città, atteso da decenniha dichiarato il Sindaco di Porto Torres Massimo Mulas -. Per noi è positivo che la popolazione turritana possa avere a disposizione operatori esperti in grado di aiutare i cittadini nelle varie operazioni e nella gestione delle pratiche, in maniera tale che possano usufruire al meglio dei vantaggi offerti dal servizio. Li ringraziamo dunque per il lavoro che faranno da oggi in poi”.

Siamo felici dell’inaugurazione di questo nuovo punto di contatto con le comunità locali che consentirà a Medea di garantire un servizio sempre più efficiente e diffuso ha sottolineato l’Amministratore Delegato della Società Ruggero Bimbatti -. Il nostro personale è a disposizione per accogliere e supportare i cittadini nella scelta delle soluzioni di allacciamento più idonee che consentiranno loro di beneficiare di una fonte energetica più economica, sicura e sostenibile rispetto alle altre in uso sull’isola. Il percorso di transizione intrapreso a livello europeo e nazionale comporterà una profonda trasformazione del sistema energetico, ma la Sardegna è già nel futuro grazie a reti smart, digitali e flessibili, pronte ad accogliere non solo il metano, ma anche gas rinnovabili come biometano, idrogeno e metano sintetico”.

Presentata ufficialmente «Enaon», la nuova identità delle società greche del Gruppo

Atene, 14 febbraio 2024 – Italgas ha ufficialmente presentato la nuova identità delle società greche che da oggi si chiamano «Enaon», la holding, ed «Enaon Eda» la società operativa.

L’annuncio è stato dato dal Ceo di Italgas, Paolo Gallo, in occasione dell’inaugurazione del nuovo headquarter ateniese delle Società avvenuta alla presenza della Presidente di Italgas, Benedetta Navarra, del Ministro dell’Ambiente e dell’Energia,Theodoros Skylakakis, del Ministro dello Sviluppo, Kostas Skrekas e dell’Ambasciatore d’Italia in Grecia, Paolo Cuculi.

La nascita di Enaon e di Enaon EDA, che si occuperà dello sviluppo e della gestione del servizio, rappresenta un ulteriore passo in avanti nel percorso di riorganizzazione intrapreso da Italgas e segnato dalla fusione dei precedenti tre DSO in uno, avvenuta nel 2023.

“Poco più di un anno fa – ha affermato Paolo Galloabbiamo concluso con successo l’acquisizione di Depa Infrastructure. Oggi, con la presentazione di Enaon, inauguriamo un nuovo capitolo del nostro percorso. Il lancio della nuova immagine aziendale avviene in un momento in cui abbiamo già raggiunto con successo importanti obiettivi che ci faranno lavorare meglio e con maggiore efficienza. Mi riferisco alla migrazione del sistema IT nel Cloud, all’unificazione delle tre società in un unico operatore, alla scelta di un nuovo headquarter in cui le persone, in precedenza sparse su più sedi, hanno a disposizione più spazio e maggiore comfort. Italgas si conferma il partner tecnologico e industriale ideale per supportare la Grecia nel phase-out da carbone e lignite verso gli obiettivi EU di decarbonizzazione. La nostra esperienza nella trasformazione digitale delle reti, fattore abilitante per la decarbonizzazione dei consumi, è già stata messa a disposizione dei nostri colleghi e permetterà anche alle reti di distribuzione greche di accogliere a breve biometano, idrogeno verde ed altri gas rinnovabili.

“La presentazione odierna di Enaon e il processo riorganizzativo realizzato dalla società negli ultimi mesi sono segnali concreti dell’impegno di Italgas nel mercato greco e contribuiscono inoltre al rafforzamento del partenariato tra i nostri due Paesi. Italia e Grecia vantano infatti relazioni bilaterali solide, che continuano a crescere anche grazie all’apporto di società che, come Italgas, hanno deciso di puntare su questo mercato” – ha dichiarato l’Ambasciatore d’Italia in Grecia, Paolo Cuculi, valorizzando il ruolo dell’azienda italiana in un settore cruciale per lo sviluppo dei rapporti bilaterali.

Le iniziative intraprese con un focus sulla Grecia attraverso il Gruppo Italgas – molte delle quali sono state presentate in dettaglio oggi – ci offrono la possibilità di accedere a conoscenze tecniche che consentiranno un aggiornamento delle reti di distribuzione greche in modo che queste possano presto ospitare biometano e altri gas rinnovabili” ha dichiarato il Ministro dell’Ambiente e dell’Energia, Theodoros Skylakakis.

Memorandum d’Intesa Enaon – HABIO

In occasione dell’unvealing del nuovo brand, Enaon ha sottoscritto un Protocollo di Intesa con HABIO, l’Associazione Ellenica dei Produttori di Biogas che oggi rappresenta i gestori di 48 impianti di produzione che hanno già manifestato grande interesse per la conversione delle proprie produzioni in biometano da immettere nelle reti di distribuzione.

L’intesa, sottoscritta da Barbara Morgante, CEO di Enaon e da Alexandros Yfantis, Presidente di HABIO, avrà una durata di 2 anni e sarà focalizzata sui diversi capitoli: dallo sviluppo di proposte normative, alla definizione dei parametri di connessione alle reti, dalla determinazione dei costi per l’ampliamento e il collegamento degli impianti, alla promozione della raccolta sostenibile della biomassa e dell’utilizzo del digestato come fertilizzante.

La collaborazione tra Enaon e HABIO si annuncia strategica per accelerare lo sviluppo del biometano, in sintonia con gli obiettivi dell’UE e del Governo greco. In quanto gas rinnovabile, il biometano rappresenta una fonte d’energia che riduce la dipendenza da forniture estere e migliora la sicurezza energetica. Contribuisce inoltre all’economia circolare e allo sviluppo sostenibile delle aree rurali generando impatti positivi sulle comunità locali.

Il Significato di Enaon

Enaon trae ispirazione dalla parola greca “Αέναος” (Aenaos), che si traduce in «perenne» e «rinnovabile» e che associata al mondo dell’energia vuole rappresentare un’offerta duratura, in grado di soddisfare le esigenze attuali e il benessere delle prossime generazioni.

Semplificandone la scrittura in Enaon, il nuovo brand diventa distintivo, versatile e con un significato universale.

Non solo. “Ena” è la parola greca per “uno” e ricorda l’unione dei 3 precedenti DSO – Eda Thess, Deda ed Eda Attikis – in un’unica Società; “On” rappresenta l’idea di qualcosa che è acceso, in funzione. Enaon, pertanto, racchiude l’impegno a mantenere l’energia in costante flusso, fornendo gas in modo continuativo e operando per dotare il paese di una infrastruttura all’avanguardia, smart, flessibile.

IL NUOVO HEADQUARTERS

Gli uffici Enaon di Atene sorgono presso il Politia Business Center:
La nuova sede greca del Gruppo offre l’opportunità di concentrare in un unico luogo gran parte delle persone precedentemente sparse in diverse sedi e in più punti della città, potenziando in tal modo l’interazione tra le persone, lo scambio di professionalità e competenze, garantendo maggiore comfort per i lavoratori.

Nei nuovi uffici, distribuiti su 7 piani, le persone dispongono di spazi moderni, funzionali e flessibili per il più efficace bilanciamento tra attività individuale e lavoro di gruppo. Più in generale il progetto architettonico mira a garantire ambienti luminosi, silenziosi e lontani da fonti di distrazione, nonché aree dotate di strumentazioni per la collaborazione anche a distanza.

Una delle caratteristiche distintive della nuova sede è il completo rifacimento dell’infrastruttura ICT, con l’obiettivo di potenziare ulteriormente la sicurezza informatica. Questa revisione, implementata con miglioramenti significativi, ha allineato la sede greca ai rigorosi standard e alle best practice del Gruppo, riducendo efficacemente i rischi associati alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Italgas confermata nel S&P Global Sustainability Yearbook

Milano, 7 febbraio 2024 – Italgas è stata inclusa per il quinto anno consecutivo nel Sustainability Yearbook, la pubblicazione annuale di S&P Global che raggruppa i leader mondiali della sostenibilità.

Italgas ha confermato la propria leadership con l’inclusione nella categoria Top 1% S&P Global ESG Score, sulla base dei risultati del Corporate Sustainability Assessment (CSA) 2023. 759 aziende, su oltre 9.400 valutate, sono state incluse nel 2024 Sustainability Yearbook in base ai punteggi ESG nel CSA 2023.

Questo risultato è un’ulteriore conferma dell’attenzione di Italgas alla sostenibilità e testimonia l’importanza dell’integrazione del Piano di Creazione di Valore di Sostenibilità con il Piano Strategico, in un percorso che vede un impegno sempre crescente del Gruppo nel miglioramento di tutti gli aspetti legati alla sostenibilità.

La conferma nel S&P Global Sustainability Yearbook fa seguito ad altri importanti traguardi raggiunti da Italgas negli ultimi 12 mesi, come l’inclusione nel DJSI Europe, nel DJSI World e nella serie di indici FTSE4Good, la conferma dell’inclusione nella A-List Climate Change di CDP, del rating ESG Corporate di A- Prime da parte di ISS e del rating AA da parte di MSCI ESG Ratings, e il miglioramento dell’ESG score di Moody’s ESG Solutions.

Italgas confermata nella A list del Carbon Disclosure Project

Milano, 6 febbraio 2024 – Italgas è stata confermata per il secondo anno consecutivo da CDP (Carbon Disclosure Project) nella “Climate A list” che raggruppa i migliori player a livello globale per trasparenza e performance volte a contrastare il cambiamento climatico.

L’analisi di CDP ha interessato nel 2023 oltre 21.000 aziende in tutto il mondo indagando le risposte sui temi del cambiamento climatico, delle foreste e della sicurezza idrica. Circa 400 di esse hanno raggiunto il “livello A” di cui 346 per il cambiamento climatico, 8 italiane.

La valutazione CDP considera, attraverso un questionario prorietario, la completezza della divulgazione, la consapevolezza e la gestione dei rischi ambientali nonché la dimostrazione delle migliori pratiche associate alla leadership ambientale, compresa la definizione di obiettivi ambiziosi. Nel 2023, oltre 740 istituti finanziari con asset per oltre 136 trilioni di dollari hanno richiesto alle aziende di divulgare dati su impatti, rischi e opportunità ambientali attraverso la piattaforma CDP.

Medea (Gruppo Italgas) inaugura le reti del metano di nove comuni sardi

Cagliari, 2 febbraio 2024 – Altri nove comuni sardi saranno presto raggiunti dal gas naturale grazie all’attivazione delle reti “native” digitali realizzate da Medea, società del Gruppo Italgas che opera nella distribuzione del metano in Sardegna.

Si tratta dei comuni di Nule (SS), Anela (SS), Onanì (NU), Osidda (NU), Narcao (SU), Perdaxius (SU), Giba (SU), Gesico (SU) e San Basilio (SU) nei quali la Società ha previsto, in collaborazione con le Amministrazioni Comunali, l’organizzazione di una serie di incontri con la cittadinanza.

Gli eventi, oltre a essere caratterizzati dall’accensione delle tradizionali fiaccole a suggello del primo passaggio del metano, saranno l’occasione per illustrare alla cittadinanza le modalità di allacciamento alla rete e i vantaggi derivanti dall’utilizzo del gas naturale, fonte sicura, affidabile e più economica di altre oggi utilizzate sull’Isola.

Il calendario degli incontri:

  • Comune di Nule: 6 febbraio dalle 16.30 alle00 presso il Centro Culturale, via Grazia Deledda
  • Comune di Anela: 7 febbraio dalle 11.30 alle 12.30 presso il Municipio, via Roma
  • Comune di Onanì: 8 febbraio dalle 16:30 alle 18:00 presso le ex Scuole Elementari
  • Comune di Osidda: 9 febbraio dalle 11.30 alle 12.30 presso Piazza Municipio
  • Comune di Narcao: 13 febbraio dalle 11.00 alle 12.30 presso Piazza Guglielmo Marconi
  • Comune di Perdaxius: 14 febbraio dalle 16.30 alle 18.00 presso via Nazionale
  • Comune di Giba: 15 febbraio dalle 10.30 alle 12.00 presso via Eleonora D’Arborea
  • Comune di Gesico: 23 febbraio dalle 16.30 alle 18.00 presso il Municipio, via Vittorio Emanuele III
  • Comune di San Basilio: data in via di definizione

L’intervento di metanizzazione dei nove comuni ha reso necessaria da parte di Medea la posa di circa 80 chilometri totali di nuove reti del gas. Ogni nuovo punto di fornitura sarà dotato di misuratore intelligente di ultima generazione, smart meter in grado di consentire, tra le altre funzioni, la lettura a distanza e automatica dei consumi per una fatturazione sempre più precisa e aderente ai consumi reali.

Al via la gestione Italgas dell’Atem Belluno: pronti investimenti per 135 milioni di euro

Prevista l’estensione delle reti a 17 nuovi Comuni, che si aggiungeranno ai 34 già metanizzati, portando le utenze servite a 85 mila circa, quasi raddoppiandone il numero.

Belluno, 1 febbraio 2024 – Prende ufficialmente il via oggi la gestione Italgas del servizio di distribuzione del gas naturale nell’Ambito territoriale Belluno.

Dopo l’aggiudicazione della gara, avvenuta nel 2020, e la firma del Contratto di Servizio avvenuta nei giorni scorsi, Italgas inizia la gestione del servizio la cui concessione ha una durata di 12 anni e prevede la realizzazione di un importante programma di investimenti per complessivi 135 milioni di euro circa.

Si conclude oggi un percorso lungo e complesso – ha commentato l’Amministratore Delegato di Italgas Reti, Pier Lorenzo Dell’Orco – e inizia un nuovo corso particolarmente sfidante per la nostra Società. Con l’avvio della gestione di Italgas nell’Atem di Belluno possiamo liberare la nostra capacità di fare investimenti per garantire alle comunità innovazione, efficienza e sostenibilità. Siamo pronti a far la differenza in un territorio in parte nuovo per noi: i progetti che abbiamo già in cantiere renderanno il network interamente digitale, così da poter accogliere e distribuire anche gas rinnovabili come biometano, metano sintetico e, in un futuro non lontano, idrogeno”.

Nell’Ambito, alla data del bando di gara si contavano 34 comuni metanizzati, serviti da circa 990 chilometri di reti, per complessive 47 mila utenze finali e una RAB di oltre 43 milioni di euro.

Tra i principali investimenti previsti nel piano Italgas, alla base dell’Offerta che è stata presentata con successo nella Gara d’Ambito, si segnalano in particolare:

  • l’incremento delle utenze servite, da 47 mila a circa 85 mila nell’arco dei 12 anni di concessione;
  • la digitalizzazione completa della rete e degli impianti, compresa l’installazione di contatori intelligenti sul 100% delle utenze attuali e future;
  • la realizzazione di circa 300 chilometri di nuove reti e la metanizzazione di 17 nuovi Comuni.

Il suddetto piano genererà anche un forte stimolo per l’economia locale, favorendo la crescita sostenibile del territorio, con ricadute in termini occupazionali e benefici per la collettività. Con Italgas il territorio si doterà di un’infrastruttura all’avanguardia, pronta per accogliere i gas rinnovabili.

Protezione civile e Italgas firmano un protocollo d’intesa per la gestione di contesti emergenziali

 L’impegno, sottoscritto dal Capo Dipartimento Fabrizio Curcio e dall’Amministratore Delegato di Italgas, Paolo Gallo, mira alla condivisione di informazioni, soluzioni tecnologiche innovative, mezzi e materiali per fronteggiare con la massima efficienza le situazioni di crisi.

 

Torino, 31 gennaio 2024 Protezione Civile e Italgas hanno firmato oggi un protocollo d’intesa volto a rafforzare ulteriormente la reciproca collaborazione al fine di conseguire la massima efficienza ed efficacia operativa nell’ambito dei contesti emergenziali.

 

L’accordo è stato sottoscritto nella sede Italgas di Largo Regio Parco, a Torino, dal Capo di Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, e dall’Amministratore Delegato di Italgas, Paolo Gallo.

 

Più nello specifico, Italgas e il Dipartimento della Protezione civile hanno concordato di impegnarsi reciprocamente a:

  • valutare, caso per caso, l’impiego di risorse straordinarie in funzione della natura dell’intervento in aree colpite da eventi calamitosi;
  • condividere sia mezzi, risorse, sistemi di comunicazione e materiali necessari al tempestivo superamento della fase di crisi, sia aspetti tecnici e operativi per la gestione degli interventi;
  • sviluppare specifici percorsi formativi e di aggiornamento destinati al personale coinvolto nella gestione delle emergenze;
  • promuovere la partecipazione alle esercitazioni di interesse comune sviluppate anche da enti terzi, al fine di verificare, migliorare e adottare le corrette procedure di intervento.

 

“L’accordo di collaborazione sottoscritto oggi con Italgas – ha detto il Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio – riveste un’importanza fondamentale per il rafforzamento delle attività operative in contesti emergenziali, permettendo al nostro Sistema di assicurare una risposta tempestiva ed efficace alle necessità delle comunità coinvolte. Grazie a questa intesa, inoltre, si conferma una valida sinergia per la partecipazione a iniziative di carattere formativo e esercitativo finalizzate a ottimizzare le procedure di intervento in caso di emergenza”.

 

Da azienda che vive quotidianamente le realtà dei territori in cui è presente e opera – ha sottolineato l’Amministratore Delegato di Italgas, Paolo Gallo – Italgas è da sempre impegnata sia nell’ordinaria, sia nella straordinaria gestione delle attività operative, e a maggior ragione è parte attiva nel fronteggiare eventi eccezionali che interessano sempre più frequentemente il Paese. È per questo che considero il rafforzamento della collaborazione con la Protezione Civile una naturale evoluzione del comune impegno al fianco e a supporto delle comunità”.

Medea (Gruppo Italgas) conclude con successo la conversione al metano di Olbia, il primo tra i grandi centri della Sardegna

Olbia, 18 dicembre 2023 – Olbia è il primo grande centro della Sardegna raggiunto e alimentato dal gas naturale.

Si è, infatti, appena conclusa con successo l’attività di sostituzione del GPL con il metano nella rete cittadina che serve circa 7.500 famiglie olbiesi.

Nel giro di poco più di cento giorni, Medea, società del Gruppo Italgas attiva nella distribuzione del gas sull’isola, ha portato a termine la più grande operazione di conversione mai realizzata in Sardegna che costituirà, in tal senso, un modello operativo per l’analogo intervento che nei prossimi anni interesserà Cagliari, Sassari, Oristano e Nuoro, anch’essi in concessione.

Grazie alla stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale, il passaggio al metano ha già permesso alle famiglie olbiesi di beneficiare dei vantaggi di una fonte di energia più economica rispetto al GPL (con risparmi in bolletta fino al 30%), sicura e sostenibile con una riduzione delle emissioni di CO2 prevista di circa il 10% (pari all’azione di assorbimento di 3.100 alberi). La trasformazione digitale delle reti, inoltre, abiliterà nel prossimo futuro anche la distribuzione di gas rinnovabili come biometano, idrogeno verde e metano sintetico favorendo l’ulteriore decarbonizzazione dei consumi.

Con la conversione a gas naturale delle reti sono stati sostituiti anche i vecchi contatori con smart meter di ultima generazione, dotati di funzionalità di telelettura e telegestione, che garantiscono letture dei consumi in tempo reale e un servizio sempre più efficiente a vantaggio dei clienti finali. Il progressivo sviluppo dei gas rinnovabili, poi, porterà anche a Olbia, e più in generale in Sardegna, i primi Nimbus, lo smar meter “H2 ready” sviluppato dal Gruppo Italgas, i cui primi 20.000 esemplari sono in corso di installazione nei Comuni italiani in concessione al Gruppo.

A Olbia, l’intervento di conversione si è sviluppato in tre tranche, corrispondenti alle aree territoriali in cui è stata suddivisa la rete cittadina, al fine di rendere più agili ed efficaci gli interventi. Ognuna di tali zone è oggi servita da un deposito criogenico di GNL che garantisce flessibilità, sicurezza e continuità degli approvvigionamenti.

«Siamo felici di aver fatto da apripista, tra i grandi centri della nostra Regione. – ha affermato il Sindaco Settimo Nizzi – Questo processo si unisce agli altri che vanno nella direzione della smart city: una città intelligente va infatti sempre verso un migliore utilizzo delle risorse e una riduzione delle emissioni. Ci dispiace per alcuni disservizi che si sono verificati durante la fase di transizione, ma questo capita quando si attuano cambiamenti importanti e siamo lieti di aver fatto un altro passo per rendere la nostra città più efficiente».

«Il passaggio di Olbia al metano – ha commentato l’Amministratore Delegato di Medea, Ruggero Bimbatti – costituisce un traguardo cruciale per il territorio, in grado di contribuire concretamente al suo sviluppo ed alla decarbonizzazione dei consumi finali. Insieme ad una fonte più sostenibile ed economica, infatti, le famiglie olbiesi adesso possono contare anche su reti tecnologicamente avanzate pronte ad accogliere l’avanguardia dei gas rinnovabili. Ringrazio l’Amministrazione comunale ed i cittadini per la collaborazione e rivolgo un plauso alle persone di Medea e del Gruppo Italgas che hanno permesso di aggiungere un’altra tappa storica nella grande opera di metanizzazione della Regione avviata nel 2018 e che oggi conta già quasi 100 comuni serviti dalle nostre reti».

Italgas tra le eccellenze del Dow Jones Sustainability Index Europe e del Dow Jones Sustainability Index World: prima tra le Gas Utilities

Milano, 9 dicembre 2023Italgas è la prima società al mondo tra le Gas Utilities per le performance d’eccellenza conseguite nell’ambito della sostenibilità. È il risultato ufficializzato dall’S&P Global Corporate Sustainability Assessment del 2023 che ha confermato l’inclusione della Società nel Dow Jones Sustainability Index Europe e nel Dow Jones Sustainability Index World, rispettivamente per il terzo e il quinto anno consecutivo.

I due indici di S&P Global includono le aziende che si sono distinte a livello globale nell’approccio alla sostenibilità. Più nel dettaglio, nell’ultimo Assessment Italgas ha ottenuto un punteggio di 89 su 100 (data di valutazione: 24 novembre 2023) superiore alle altre 421 società del settore gas sottoposte a valutazione.

Il risultato ottenuto conferma la bontà della scelta del Gruppo di integrare sempre più Piano Strategico e Piano di Creazione di Valore Sostenibile in un percorso che vede continuamente crescere l’impegno del Gruppo verso il miglioramento di tutti gli aspetti legati alla sostenibilità, dalla lotta al cambiamento climatico, alla generazione di valore per stakeholder e comunità locali.

Un impegno ben rappresentato nel Piano di Creazione di Valore Sostenibile 2023-2029, “Costruttori di futuro – il viaggio continua” e anche nel secondo TCFD report “2022-2023 Driving innovation for energy transition” che sarà messo a disposizione degli stakeholder sul sito web Italgas il prossimo 18 dicembre.

La conferma nei DJSI Europe e World fa seguito ad altri importanti traguardi raggiunti da Italgas nel 2023, come l’inclusione nella serie di indici FTSE4Good, la conferma del rating ESG Corporate di A- Prime da parte di ISS e del rating AA da parte di MSCI ESG Ratings, e il miglioramento dell’ESG score di Moody’s ESG Solutions.


1 Aziende del settore Gas Utilties Industry valutate S&P Global Corporate Sustainability Assessment finora nel 2023

Italgas e Tokyo Gas Network: intesa per sviluppare la rete di distribuzione del gas del futuro

Tokyo, 4 dicembre 2023 – Italgas e Tokyo Gas Network hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding (MoU) presso l’Ambasciata d’Italia a Tokyo per avviare una collaborazione nelle aree strategiche della distribuzione del gas e tesa allo sviluppo di progetti comuni.

Italgas è leader nel settore in Italia, Grecia e terza in Europa; Tokyo Gas Network è una società del gruppo Tokyo Gas, principale utility del gas naturale in Giappone.

L’accordo è stato sottoscritto oggi a Tokyo da Paolo Gallo, CEO di Italgas, e Kunio Nohata, Director e Chairperson of the Board di Tokyo Gas Network.

L’Ambasciatore d’Italia a Tokyo, Gianluigi Benedetti ha dichiarato: “La firma di questo MoU riveste grande importanza per l’ulteriore sviluppo della cooperazione economica tra Italia e Giappone nel campo energetico, un settore strategico per la prosperità delle nostre economie e il futuro delle nostre società. Il MoU getta le basi affinché Italgas e Tokyo Gas Network – due importanti player nei rispettivi mercati nazionali della distribuzione energetica – uniscano le forze, cooperino e condividano tecnologie per portare avanti nuovi e innovativi progetti industriali. Questa nuova partnership interpreta perfettamente lo spirito e gli obiettivi economico-industriali del “Partenariato Strategico” bilaterale, lanciato lo scorso gennaio dai Capi di Governo Giorgia Meloni e Fumio Kishida, riaffermati da ultimo in occasione della 33ma Assemblea Generale dell’Italy-Japan Business Group tenutasi a Tokyo il 7 novembre

TGNW è molto onorata di firmare questo MoUha dichiarato Satoru Sawada, CEO di Tokyo Gas NetworkAttraverso questo accordo, intendiamo stabilire una collaborazione in diverse aree, compresa la neutralità carbonica e la gestione dei disastri sismici, lavorando insieme per sviluppare l’attività di distribuzione del gas di entrambe le aziende. Nell’ottica di raggiungere una fornitura energetica stabile e promuovere la decarbonizzazione, come previsto nel piano di gestione a medio termine del gruppo Compass Transformation 23-25, Tokyo Gas Network si impegna a potenziare l’efficienza e la resilienza della propria rete di distribuzione”.

Crediamo molto nel confronto e nella cooperazione a livello globaleha dichiarato Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgasin particolare con organizzazioni che, come noi, credono che l’innovazione tecnologica sia il motore del proprio percorso di crescita. In tal senso, la collaborazione con Tokyo Gas Network è strategica perché ci consentirà di rafforzare ulteriormente la ricerca di nuove soluzioni e lo scouting di tecnologie in grado di rendere sempre più efficiente, resiliente e sostenibile il servizio, avvicinandoci al traguardo del net zero”.

Con questo MoU le due società condividono le proprie competenze e risorse al fine di promuovere resilienza, innovazione e sviluppo sostenibile delle reti di distribuzione del gas. Più nello specifico, il Memorandum rende subito operativo lo scambio di conoscenze tecnologiche e best practice nei seguenti ambiti:

  • Innovazione e digitalizzazione. Italgas condividerà con Tokyo Gas Network i risultati, gli approcci e le soluzioni digitali innovative realizzate dalla Digital Factory per migliorare la gestione delle reti, aumentare l’efficienza operativa e garantire la sostenibilità della distribuzione del gas.
  • Resilienza sismica. La tecnologia sviluppata da Tokyo Gas Network in un territorio altamente sismico, come quello giapponese, sarà applicata anche su alcuni tratti di rete Italgas al fine di aumentarne ulteriormente la resilienza e valutarne l’applicazione massiva.
  • Gas verdi. Le Società condivideranno le rispettive esperienze maturate nella sperimentazione di nuove soluzioni per abilitare le reti alla distribuzione e alla gestione di gas verdi come biometano, idrogeno e metano sintetico.