Ultimo prezzo

Logo Italgas Logo

Italgas: Calendario degli eventi societari per l’anno 2025

Milano, 21 gennaio 2025 – Italgas comunica il calendario degli eventi societari e le date di diffusione al pubblico dei risultati economico-finanziari che saranno esaminati dal Consiglio di Amministrazione nel corso del 2025:

 

  • Relazione Annuale Integrata e progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024;
  • Proposta dividendo 2024;
  • Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2024;
  • Relazione sulla Remunerazione 2025;
  • Consiglio di Amministrazione
  • Comunicato Stampa e Conference Call*
12 febbraio 2025
  • Resoconto intermedio di gestione
    al 31 marzo 2025.
  • Consiglio di Amministrazione
  • Comunicato stampa e Conference call*
6 maggio 2025
  • Bilancio di esercizio 2024;
  • Delibera distribuzione utile dell’esercizio 2024;
  • Assemblea degli Azionisti
  • Comunicato stampa**
13 maggio 2025
  • Relazione finanziaria semestrale relativa al primo semestre 2025.
  • Consiglio di Amministrazione
  • Comunicato stampa e Conference call*

24 luglio 2025

  • Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2025;
  • Consiglio di Amministrazione
  • Comunicato stampa e Conference call***

28 ottobre 2025

29 ottobre 2025

 

*  Diffusione comunicato stampa al termine della riunione del Consiglio di Amministrazione e presentazione dei risultati alla comunità finanziaria nello stesso giorno.

** Diffusione comunicato stampa al termine dell’Assemblea.

*** Diffusione del comunicato stampa la mattina a Borsa chiusa; conference Call per la presentazione del Piano Strategico alla comunità finanziaria nello stesso giorno.

Sono comunicate al mercato le date relative a:

– pagamento del dividendo per l’anno fiscale 2024: 21 maggio 2025 (record date 20 maggio 2025), con data di stacco il 19 maggio 2025;

– road show per l’illustrazione agli investitori istituzionali e agli analisti finanziari degli obiettivi aziendali stabiliti nel Piano Strategico 2025-2031 a valle della presentazione del Piano.

Eventuali variazioni alle date suindicate saranno tempestivamente comunicate.

Italgas: il Consiglio di Amministrazione delibera il rinnovo del Programma EMTN. Aumenta l’importo massimo nominale

Milano, 24 ottobre 2024 – Il Consiglio di Amministrazione di Italgas, riunitosi oggi sotto la Presidenza di Benedetta Navarra, ha deliberato il rinnovo del Programma EMTN (Euro Medium Term Notes) per un importo massimo nominale di 10 miliardi di euro.

Ad oggi, nell’ambito del precedente Programma EMTN, che aveva un importo massimo nominale di 6,5 miliardi di euro, sono in circolazione prestiti obbligazionari per nominali 5,6 miliardi di euro.

Il Consiglio ha inoltre autorizzato l’emissione, da eseguirsi entro il termine di un anno dalla data di rinnovo del Programma, di uno o più prestiti obbligazionari, da collocare esclusivamente presso investitori istituzionali. L’ammontare complessivo di titoli obbligazionari in circolazione non potrà eccedere il suddetto importo massimo e i titoli di nuova emissione potranno essere quotati presso mercati regolamentati.

Italgas: approvati i risultati consolidati dei primi nove mesi e del terzo trimestre 2024

Milano, 24 ottobre 2024 – Il Consiglio di Amministrazione di Italgas, riunitosi oggi sotto la presidenza di Benedetta Navarra, ha approvato i risultati consolidati dei primi nove mesi e del terzo trimestre 2024 (non sottoposti a revisione contabile).

Highlights 1

  • Ricavi regolati distribuzione gas adjusted: 1.211,6 milioni di euro (+11,5%)
  • Ricavi totali adjusted: 1.309,3 milioni di euro 2
  • EBITDA adjusted: 1.009,3 milioni di euro (+10,9%)
  • EBIT adjusted: 605,6 milioni di euro (+12,8%)
  • Utile netto adjusted attribuibile al Gruppo: 361,7 milioni di euro (+14,2%)
  • Investimenti tecnici: 549,7 milioni di euro
  • Flusso di cassa da attività operativa: 712,9 milioni di euro
  • Indebitamento finanziario netto (esclusi gli effetti ex IFRS 16): 6.813,5 milioni di euro
  • Indebitamento finanziario netto: 6.904,7 milioni di euro
  • Emissioni Scope 1 e 2: 95,8 103 tCO2 eq (-10,0%)
  • Consumi netti di energia: 285,1 TJ (-10,9%)
  • Km di rete investigati: 110.483 km (+35,0%)

I risultati economico-finanziari dei primi nove mesi del 2024 riflettono l’eccellenza di Italgas nello sviluppo delle infrastrutture e nella digitalizzazione degli asset e fanno seguito al Piano Strategico 2024-2030 presentato agli inizi di ottobre.

La recente conferma da parte delle agenzie di rating Moody’s e Fitch del merito di credito a lungo termine di Italgas (Baa2 e BBB+ con Outlook Stabile) anche a seguito dell’acquisizione di 2i Rete Gas, nonché la prospettiva di miglioramento del rating di 2i Rete Gas di S&P nel contesto dell’integrazione con Italgas, sono in linea con l’obiettivo dichiarato di mantenere invariato il Credit Rating.

Nei primi nove mesi dell’anno, i ricavi totali adjusted si attestano a 1.309,3 milioni di euro, trainati dall’aumento dei ricavi regolati della distribuzione gas (+11,5% rispetto al corrispondente periodo del 2023) e dal contributo di Acqua Campania, che hanno compensato il previsto calo dei ricavi legati alle attività dell’efficienza energetica (fine del programma c.d. “Superbonus”).

Nel settore della distribuzione del gas, in Italia proseguono le attività volte al repurposing e al completamento della digitalizzazione della rete sotto il controllo del sistema DANA; in Grecia continua con successo lo sviluppo del network verso le aree del Paese non ancora raggiunte dal metano, contribuendo in tal modo anche al conseguimento degli obiettivi di decarbonizzazione dei consumi.

Nel settore idrico proseguono le attività di integrazione nel Gruppo delle società recentemente acquisite e di condivisione del know-how tecnico e tecnologico teso a favorire lo sviluppo di un servizio più efficiente, la riduzione delle perdite e la creazione di valore per le comunità.

Nei primi nove mesi 2024 sono stati effettuati investimenti tecnici per un ammontare pari a 549,7 milioni di euro, che hanno anche permesso di posare 521 chilometri di condotte di distribuzione del gas.

L’EBITDA adjusted dei primi nove mesi del 2024 ammonta a 1.009,3 milioni di euro in crescita del +10,9% rispetto al 30 settembre 2023, grazie anche alle continue azioni di contenimento dei costi operativi, nel contesto di un migliorato quadro regolatorio. Il flusso di cassa da attività operativa ammonta a 712,9 milioni di euro, in crescita di 314,8 milioni di euro rispetto all’anno precedente, e ha consentito di finanziare interamente gli investimenti generando un free cash flow, prima delle operazioni di M&A, di 103,6 milioni di euro.

Continua l’impegno del Gruppo per il miglioramento delle performance ambientali. Nei nei primi nove mesi del 2024 i consumi netti di energia sono calati del -10,9% e le emissioni di Scope 1 e 2, in volume assoluto, del -10,0%. A fronte di un aumento del 35,0% dei chilometri di rete investigata rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente, il tasso di dispersioni in atmosfera, misurato come rapporto tra volume di gas disperso e chilometri di rete indagata, è sceso del 36,7%.

Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, ha così commentato:

 

Italgas continua il percorso di crescita che ha prodotto solide performance anche nei primi nove mesi del 2024 grazie anche ad una visione del futuro dell’energia che il Gruppo sta rapidamente trasformando in realtà. Le reti del gas – smart, digitali e flessibili – sono e saranno uno dei principali volani della transizione ecologica, grazie alla possibilità di accogliere quote crescenti di gas rinnovabili.

 

Questi nove mesi si sono chiusi con i principali indicatori economici in crescita a doppia cifra. L’EBITDA adjusted è aumentato del 11%, superando il miliardo di euro, l’Utile Netto adjusted di Gruppo è stato pari a circa 362 milioni di euro, in crescita del 14% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

 

Il Piano Strategico 2024-2030, che contiene l’integrazione di 2i Rete Gas e l’impiego diffuso dell’intelligenza artificiale in tutte le attività del Gruppo, disegna ulteriori e più ambiziosi traguardi in termini di investimenti, raggiungimento degli obiettivi della transizione ecologica e creazione di valore per tutti i nostri stakeholder.


1 La situazione patrimoniale ed economica consolidata del Gruppo Italgas al 30 settembre 2024 riflette gli effetti del primo consolidamento, a decorrere dal 30 gennaio 2024, di Acqua Campania, mentre i dati relativi alle emissioni Scope 1 e 2 e ai consumi netti di energia non li comprendono.

2 In riduzione di 60,5 milioni di euro, principalmente per la riduzione dei ricavi da “Superbonus”.

Italgas: Moody’s Ratings (Moody’s) conferma rating e l’Outlook

Milano, 10 ottobre 2024 – L’agenzia di rating Moody’s ha confermato oggi il merito di credito a lungo termine di Italgas S.p.A. a ‘Baa2’, con Outlook Stabile.

La conferma del rating segue l’annuncio di Italgas sull’accordo raggiunto per l’acquisizione di 2i Rete Gas S.p.A., evidenziando che, a seguito dell’operazione, Italgas continuerà a beneficiare del basso profilo di rischio delle sue attività, sostenuto dall’alta quota di ricavi generati nell’ambito del quadro normativo italiano, valutato come stabile e prevedibile.

Inoltre, la conferma del rating tiene conto delle efficienze operative di Italgas, del basso costo medio del debito e della limitata esposizione al rischio volume.

Moody’s sottolinea che il rating di Italgas rimane vincolato all’esposizione della società al rischio paese dello Stato italiano (Baa3 stabile).

Italgas: Fitch Ratings conferma rating e outlook

Milano, 9 ottobre 2024 – L’agenzia di rating Fitch ha confermato oggi il merito di credito di lungo termine di Italgas S.p.A a ‘BBB+’, Outlook Stabile.

La conferma del rating ‘BBB+’ segue l’accordo raggiunto per l’acquisizione di 2i Rete Gas S.p.A. e riflette il migliorato profilo di rischio aziendale della combined entity, l’expected funds from operations (FFO) net leverage in linea con il rating attuale (anche grazie all’aumento di capitale previsto) e gli impegni assunti dal management nel deleveraging.

Inoltre, il rating riflette il positivo track record di Italgas nell’esecuzione di acquisizioni e nel miglioramento della redditività operativa, riconoscendo la capacità del Gruppo di anticipare i trend evolutivi del settore del gas, nella prospettiva di accogliere e gestire con efficienza i gas rinnovabili.

Italgas presenta il Piano Strategico 2024-2030

Sono 15,6 miliardi di euro gli investimenti che danno al Paese il campione europeo in grado di realizzare l’industria del gas del futuro. Acquisizione di 2i Rete Gas, diffusa applicazione dell’AI – gas, acqua, efficienza energetica, information technology – per una crescita degli utili attesa a doppia cifra in arco Piano. Migliorato il floor nella politica dei dividendi al 2026.

Milano, 7 ottobre 2024 – L’Amministratore Delegato di Italgas, Paolo Gallo, presenta oggi ad analisti e investitori il Piano Strategico del Gruppo per il periodo 2024-2030, approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società presieduto da Benedetta Navarra.

Sono 15,6 miliardi di euro gli investimenti previsti in arco Piano, in aumento di 7,5 miliardi di euro (+92% rispetto al precedente Piano) destinati all’acquisizione di 2i Rete Gas, agli interventi per lo sviluppo della distribuzione del gas in Italia e in Grecia, al rafforzamento della presenza nel settore idrico e all’accelerazione della crescita nel campo dell’efficienza energetica, con un forte commitment per il raggiungimento degli obiettivi climatici UE.

Italgas rimarca l’impegno per il consolidamento del settore della distribuzione del gas in Italia con l’obiettivo di moltiplicare le sinergie per garantire importanti benefici per famiglie e imprese in termini di sicurezza, efficienza, qualità del servizio, decarbonizzazione degli usi finali e costi. L’impiego dell’intelligenza artificiale nell’ambito di tutte le attività del Gruppo consentirà, inoltre, di guidare una nuova fase di trasformazione digitale accelerando il percorso di transizione ecologica.

Il Gruppo continuerà a beneficiare di una struttura finanziaria solida ed efficiente, con l’impegno a mantenere l’attuale credit rating. Le sinergie ed efficienze operative attese consentono di prevedere una crescita degli utili a doppia cifra nell’arco di Piano 1. Pertanto, è stato possibile incrementare il floor della politica dei dividendi al 2026 portando la garanzia di crescita al 5% annuo rispetto al DPS 2023 di 0,352 euro per azione 2, confermando al contempo il 65% di payout.

Highlights

  • Italgas è il campione europeo della distribuzione del gas, con capacità uniche di innovazione, digitalizzazione e investimento
  • Acquisizione di 2i Rete Gas per 5,3 miliardi di euro di enterprise value, con 4% di premio sulla RAB attesa al 2025 e closing atteso entro il 1H 2025
  • Finanziamento dell’operazione con debito e aumento di capitale di 1 miliardo di euro, con l’obiettivo di preservare il credit rating
  • 15,6 miliardi di euro di investimenti complessivi per l’acquisizione di 2i Rete Gas, per lo sviluppo, la digitalizzazione e il repurposing delle infrastrutture in Italia e in Grecia
  • 200 milioni di euro di sinergie da efficienze, riduzione costi e AI a cui si aggiungono 80 milioni di euro di ricavi da investimenti incrementali in digitalizzazione sulla rete di 2i Rete Gas al 2030
  • Effetto incrementale sull’EPS a partire dal 2026, incluso l’aumento di capitale previsto, per raggiungere circa il 15% al 2029.
  • Crescita dell’utile a doppia cifra al 2030
  • Politica dei dividendi: confermato il payout del 65% e incrementato il floor di crescita annua del DPS al 5%, ora rispetto al DPS 2023
  • Conferma degli obiettivi ESG al nuovo perimetro e obiettivo Net Zero al 2050.
  • Grande attenzione alle persone e all’integrazione delle risorse di 2i Rete Gas, con focus su formazione e valorizzazione di diversità, pari opportunità e inclusione.

L’Amministratore Delegato di Italgas, Paolo Gallo, ha dichiarato:

Il Piano Strategico 2024-2030 passerà alla storia di Italgas per la creazione del campione Europeo nella distribuzione del gas, rafforzando ulteriormente l’impegno per la trasformazione digitale delle infrastrutture, a beneficio dell’intero Paese.

La nuova dimensione del Gruppo combinata con l’innovazione e la trasformazione digitale costituisce il fattore determinante per assicurare il raggiungimento dei target della transizione energetica, la sicurezza degli approvvigionamenti e la sostenibilità dei costi dell’energia per persone e imprese.

15,6 miliardi di euro di investimenti daranno un ulteriore, forte impulso al percorso di crescita: la quota più rilevante è ancora una volta destinata allo sviluppo, alla digitalizzazione e al repurposing del network di distribuzione del gas sia in Italia sia in Grecia. L’impegno per un utilizzo diffuso dell’Intelligenza Artificiale, ci consentirà di entrare in una nuova stagione della trasformazione digitale.

Trasformazione digitale che rimane la principale leva strategica anche per rafforzare le nostre attività nel settore idrico e nel settore dell’efficienza energetica. Con 750 milioni di euro continueremo a lavorare per rafforzare il nostro ruolo di player di riferimento nell’acqua – che sconta la carenza di adeguati investimenti intelligenti sulle reti – e per crescere nell’efficienza energetica quale strumento indispensabile per raggiungere gli obiettivi della transizione energetica.

I numeri di questo Piano, crescita media annua del 13% dell’Ebitda e dell’utile al 2030, dimostrano come le straordinarie capacità delle donne e degli uomini di Italgas e 2i Rete Gas possano creare valore per gli azionisti e per tutti gli stakeholder, facendo leva su efficienza, innovazione e sostenibilità”.


1Escluso l’impatto dell’allocazione prezzo di acquisizione.

2Rispetto al precedente floor che prevedeva la crescita medio annua del 4% del DPS 2022.

Modifiche al calendario degli eventi societari 2024 Fissata per il 7 ottobre la presentazione del Piano Strategico 2024-2030

Milano, 5 ottobre 2024 – Italgas rende noto che la diffusione del comunicato stampa relativo al Piano Strategico 2024-2030, inizialmente prevista per il 12 giugno 2024, è fissata per il giorno 7 ottobre 2024, prima dell’apertura dei mercati finanziari.

Conseguentemente, la conference call per l’illustrazione del Piano a investitori e analisti si terrà il 7 ottobre 2024 alle ore 15:00 presso la sede Italgas: via Carlo Bo 11 – Milano.

Seguirà invito con i dettagli.

Sottoscritto il contratto di compravendita relativo all’acquisizione di 2i Rete Gas

Milano, 5 ottobre 2024 – Italgas annuncia che F2i SGR S.p.A. e Finavias S.à r.l. hanno accettato l’offerta vincolante relativa all’acquisto della loro partecipazione in 2i Rete Gas S.p.A. e si è quindi provveduto alla sottoscrizione del relativo contratto di compravendita (SPA, Share Purchase Agreement). L’esito positivo fa seguito alle trattative comunicate al mercato lo scorso 13 maggio 2024.

“Con questa operazione ha commentato l’amministratore delegato di Italgas, Paolo Gallo il gruppo Italgas segna un traguardo storico nella sua lunga e prestigiosa storia. L’acquisizione di 2i Rete Gas ci permette di diventare il primo operatore europeo nel settore della distribuzione del gas, dopo essere stati riconosciuti come benchmark globale in termini di innovazione e digitalizzazione.

Quale primo operatore in Italia ed in Grecia, Italgas – grazie a questa operazione – rafforza l’impegno per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, con infrastrutture resilienti ed un costo dell’energia sostenibile.

L’estensione all’intero network delle nostre applicazioni digitali e l‘adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, ci consentirà di monitorare e gestire le nostre infrastrutture in tempo reale, migliorando l’efficienza operativa e aumentandone la sicurezza e l’affidabilità: creeremo così valore per i nostri azionisti e per tutti i nostri stakeholder.

Guardiamo con fiducia ai prossimi passi dell’operazione per portare a compimento questo grande progetto, in linea con la nostra visione strategica e con i bisogni del Paese nel quadro degli obiettivi europei”.

Overview di 2i Rete Gas

2i Rete Gas è il secondo operatore italiano della distribuzione del gas presente in gran parte della penisola con 4,9 milioni di clienti serviti. Nel 2023 ha registrato ricavi adjusted per 815,0 milioni di euro, un Margine operativo lordo adjusted (EBITDA adjusted) di 546,3 milioni di euro, un Risultato operativo adjusted (EBIT adjusted) di 317,7 milioni di euro e un Risultato netto adjusted pari a 181,3 milioni di euro. Nel 2023 gli investimenti sono stati pari a 372,2 milioni di euro.

Termini dell’offerta

Il corrispettivo (equity value) dell’operazione è di 2,060 miliardi di euro. L’indebitamento finanziario netto e altre passività nette al 31 dicembre 2023 sono pari a 3,246 miliardi di euro.

Il closing dell’operazione è previsto entro il primo semestre del 2025, a seguito dell’ottenimento delle necessarie approvazioni regolamentari.

Finanziamento

Italgas farà fronte al relativo fabbisogno finanziario mediante ricorso a un finanziamento “bridge”, sottoscritto inizialmente da J.P. Morgan e sindacato ad un pool di banche finanziatrici composto da Banco BPM, BofA Securities, Citi, J.P. Morgan, Morgan Stanley e Société Générale, che sarà rifinanziato anche mediante il ricorso a un aumento di capitale in opzione, pari a 1 miliardo di euro, con l’obiettivo di mantenere l’attuale profilo di rating. Termini e modalità dell’aumento di capitale saranno definiti in seguito.

Advisors

J.P. Morgan agisce in qualità di financial advisor nel contesto dell’operazione. Legance – Avvocati Associati in qualità di advisor legale, lo studio Foglia&Partners per gli aspetti fiscali.

J.P. Morgan, BofA Securities, e Jefferies hanno rilasciato una fairness opinion al Consiglio di Amministrazione di Italgas nel contesto dell’operazione.

Italgas: Moody’s Ratings (Moody’s) conferma rating e Outlook

Milano, 01 ottobre 2024 – L’Agenzia di rating Moody’s ha confermato oggi il merito di credito a lungo termine di Italgas S.p.A. a Baa2, Outlook Stabile.

Il rating Baa2 è supportato dalla focalizzazione del Gruppo sulle attività di distribuzione del gas, a basso rischio, che generano ricavi in un quadro normativo consolidato e favorevole, con una limitata esposizione al rischio di volume.

Il rating riflette, inoltre, la buona efficienza operativa, il solido cash flow, supportato dall’efficienza nei costi operativi e dal basso costo medio del debito.

Moody’s sottolinea, infine, che il rating rimane vincolato al rischio macroeconomico, politico e regolatorio dello Stato italiano (Baa3 stable).

Italgas: elevata domanda per la riapertura del bond con scadenza febbraio 2029 (“TAP issue”) per un importo di 350 milioni

Milano, 24 settembre 2024 – Italgas S.p.A. (rating BBB+ per Fitch, Baa2 per Moody’s) ha concluso oggi con successo la riapertura dell’emissione obbligazionaria effettuata in data 8 febbraio 2024.

L’operazione ha registrato una domanda superiore di oltre tre volte rispetto all’offerta iniziale, consentendo di incrementare l’importo offerto fino a 350 milioni.

I proventi dell’emissione verranno utilizzati per il rifinanziamento di indebitamento bancario di prossima scadenza.

Il collocamento, rivolto a investitori istituzionali, è stato organizzato e diretto, in qualità di Joint Bookrunners da Banca Akros, BNP Paribas, BofA Securities, Citi, J.P. Morgan, Morgan Stanley e Société Générale.

Le obbligazioni saranno quotate presso la Borsa del Lussemburgo.

Di seguito i dettagli dell’operazione:

Importo: 350 milioni di euro

Scadenza: 8 febbraio 2029

Cedola annua: 3,125%, con un prezzo di re-offer di 99,683 (corrispondente a uno spread di 95 punti base sul tasso mid-swap di riferimento)