Ultimo prezzo

Logo Italgas Logo

Italgas: depositate le liste per il rinnovo degli organi sociali. L’azionista CDP Reti s.p.a. presenta una proposta di deliberazione ai sensi dell’art. 126-bis, comma 1, penultimo periodo, del TUF

Milano, 22 aprile 2025 – Italgas comunica che sono state depositate n. 3 liste di candidati al Consiglio di Amministrazione e n. 3 liste di candidati al Collegio Sindacale, in vista dell’Assemblea del 13 maggio 2025 in unica convocazione, che rinnoverà gli organi sociali.

Gli azionisti CDP Reti S.p.A. e Snam S.p.A., titolari complessivamente del 39,42% del capitale di Italgas, hanno depositato congiuntamente n. 1 lista dei candidati alla carica di membri del Consiglio di Amministrazione:

  1. Paolo Ciocca, Presidente (*)
  2. Paolo Gallo (**)
  3. Qinjing Shen
  4. Cecilia Andreoli (*)
  5. Fabio Barchiesi
  6. Costanza Bianchini (*)
  7. Erika Furlani (*)
  8. Alessandra Bucci (*)
  9. Aldo Mancino (*)

(*) Candidato/a che ha dichiarato di possedere i requisiti di indipendenza ai sensi degli articoli 147-ter, comma 4, e 148, comma 3, del D.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 (TUF) e dell’articolo 2 del Codice di Corporate Governance.

(**) Candidato in possesso delle competenze professionali specifiche per la carica di amministratore delegato.

I suddetti Azionisti, in linea con quanto richiesto dal Codice di Corporate Governance e dalla Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Italgas sul punto 4 all’ordine del giorno, relativo alla nomina del Consiglio di Amministrazione, hanno evidenziato che le candidature proposte tengono conto degli “Orientamenti del Consiglio di Amministrazione di Italgas S.p.A. agli azionisti sulla futura dimensione e composizione del nuovo Consiglio di Amministrazione” (approvati in data 12 febbraio 2025) e della “Policy per la diversità degli organi sociali” di Italgas (approvata in data 24 gennaio 2019 e da ultimo aggiornata in data 13 giugno 2023).

L’azionista CDP Reti, titolare del 25,96% del capitale di Italgas, ha, inoltre, depositato n. 1 lista dei candidati alla carica di membri del Collegio Sindacale:

per la carica di Sindaco Effettivo

  1. Eliana Quintili (*) (**)
  2. Maurizio Di Marcotullio (*) (**)

per la carica di Sindaco Supplente

  1. Stefano Podda (*) (**)

(*) Candidato/a iscritto nel registro dei revisori legali, che ha dichiarato di aver esercitato l’attività di controllo legale dei conti per un periodo non inferiore a tre anni.

(**) Candidato/a che ha dichiarato di possedere i requisiti di indipendenza previsti dall’art. 148, comma 3, lettere b) e c) del TUF e dall’articolo 2 del Codice di Corporate Governance.

L’Azionista Inarcassa Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti (“Inarcassa”), titolare dell’1,372% del capitale di Italgas, ha depositato n. 1 lista dei candidati alla carica di membri del Consiglio di Amministrazione e n. 1 lista dei candidati alla carica di membri del Collegio Sindacale.

La lista dei candidati alla carica di membri del Consiglio di Amministrazione presentata da Inarcassa è composta da:

  1. Gianmarco Montanari (*)
  2. Alessandra Faella (*)

(*) Candidato/a che ha dichiarato di possedere i requisiti di indipendenza ai sensi degli articoli 147-ter, comma 4, e 148, comma 3, del TUF e dell’articolo 2 del Codice di Corporate Governance.

La lista dei candidati alla carica di membri del Collegio Sindacale presentata da Inarcassa è composta da:

per la carica di Sindaco Effettivo

  1. Giulia Pusterla (*) (**)

per la carica di Sindaco Supplente

  1. Maurizio De Filippo (*) (**)

(*) Candidato/a iscritto nel registro dei revisori legali, che ha dichiarato di aver esercitato l’attività di controllo legale dei conti per un periodo non inferiore a tre anni.

(**) Candidato/a che ha dichiarato di possedere i requisiti di indipendenza previsti dall’art. 148, comma 3, lettere b) e c) del TUF e dall’articolo 2 del Codice di Corporate Governance.

Alcuni investitori istituzionali1, titolari complessivamente dell’1,11726% del capitale sociale, hanno depositato n. 1 lista congiunta dei candidati alla carica di membri del Consiglio di Amministrazione e n. 1 lista congiunta dei candidati alla carica di membri del Collegio Sindacale.

La lista dei candidati alla carica di membri del Consiglio di Amministrazione presentata dagli investitori istituzionali è composta da:

  1. Alessandra Ferrari (*)
  2. Maria Beatrice Francesca Gerosa (*)
  3. Luciano Carbone (*)

(*) Candidato/a che ha dichiarato di possedere i requisiti di indipendenza ai sensi degli articoli 147-ter, comma 4, e 148, comma 3, del TUF e dell’articolo 2 del Codice di Corporate Governance.

La lista dei candidati alla carica di membri del Collegio Sindacale presentata dagli investitori istituzionali è composta da:

per la carica di Sindaco Effettivo

  1. Francesco Fallacara (*) (**)

per la carica di Sindaco Supplente

  1. Maria Federica Izzo (*) (**)

(*) Candidato/a iscritto nel registro dei revisori legali, che ha dichiarato di aver esercitato l’attività di controllo legale dei conti per un periodo non inferiore a tre anni.

(**) Candidato/a che ha dichiarato di possedere i requisiti di indipendenza previsti dall’art. 148, comma 3, lettere b) e c) del TUF e dall’articolo 2 del Codice di Corporate Governance.

 

***

Proposta di deliberazione dell’azionista CDP Reti S.p.A. ai sensi dell’art. 126-bis, comma 1, penultimo periodo, del TUF

 

In relazione agli argomenti all’ordine del giorno dell’assemblea degli azionisti di Italgas, convocata per il 13 maggio 2025, l’azionista CDP Reti S.p.A. ha presentato una proposta di deliberazione, ai sensi dell’art. 126-bis, comma 1, penultimo periodo del TUF, con riferimento al punto 4, sub 4.3, all’ordine del giorno “Nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione”, proponendo di “Nominare Paolo Ciocca quale Presidente del Consiglio di Amministrazione”.

 

***

 

Le liste e la relativa documentazione richiesta dalle disposizioni in materia sono a disposizione del pubblico presso la sede di Italgas a Milano, in via Carlo Bo 11, sul sito della Società (www.italgas.it, nella sezione Investitori” – “Governance” – “Assemblea degli Azionisti” – sezione “Assemblea degli Azionisti: 13 maggio 2025) e sul meccanismo di stoccaggio autorizzato “eMarket STORAGE” all’indirizzo www.emarketstorage.com.


1Anima Sgr S.P.A. gestore del fondo Anima Iniziativa Italia; Arca Fondi Sgr S.P.A. gestore del fondo Fondo Arca Azioni Italia; BNP Paribas Asset Management; Eurizon Capital S.A. gestore del fondo Eurizon Fund comparti: Italian Equity Opportunities e Equity Italy Smart Volatility, nonché di Eurizon Next 2.0 comparto Strategia Azionaria Dinamica, nonché di Epsilon Fund comparti: Enhanced Constant Risk Contribution, Euro Q-Equity, Q-Flexible, QMultiasset ML Enhanced; Eurizon Capital SGR S.p.A gestore dei fondi: Eurizon Am Rilancio Italia Tr, Eurizon Pir Italia Azioni, Eurizon Azioni Italia, Eurizon Rendita, Epsilon Qvalue, Epsilon Qreturn, Epsilon Dlongrun, Epsilon Qequity, Eurizon Progetto Italia 70 e Eurizon Progetto Italia 40; FAM Series UCITS ICAV gestore dei fondi: Dynamic Profile Fam IV, Dynamic Profile Fam, Dyn Pro Fin Am Fund II e Dynamic Profile Fam I; Fidelity Funds – Italy; Kairos Partners Sgr S.p.A. in qualità di Management Company di Kairos International Sicav – Comparto Key; Mediolanum International Funds Limited – Challenge Funds – Challenge Italian Equity, Mediolanum Gestione Fondi Sgr S.P.A. gestore dei fondi: Mediolanum Flessibile Futuro Italia e Mediolanum Flessibile Sviluppo Italia.

L’Assemblea degli Azionisti approva la proposta di Aumento di Capitale

L’Assemblea degli Azionisti approva la proposta di Aumento di Capitale in Opzione per un importo complessivo massimo pari a Euro 1.020 milioni, nonché il Piano di Azionariato Diffuso IGrant 2025-2027 e il Piano di Stock Grant ed i relativi aumenti di capitale a servizio

Milano, 10 aprile 2025 – L’Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti di Italgas si è riunita oggi a Milano sotto la Presidenza di Benedetta Navarra, con una partecipazione del capitale sociale pari al 79,43%.

L’Assemblea degli azionisti, in sede straordinaria, ha approvato la proposta di aumento di capitale sociale, a pagamento e in via scindibile, per un importo complessivo massimo pari a Euro 1.020 milioni (comprensivi di eventuale sovrapprezzo), mediante emissione di azioni ordinarie, aventi godimento regolare e le medesime caratteristiche di quelle in circolazione, da offrire in opzione agli Azionisti della Società in proporzione al numero di azioni possedute ai sensi dell’art. 2441, comma 1, del Codice Civile, da liberarsi in denaro (l’“Aumento di Capitale in Opzione”).  L’Assemblea ha conferito al Consiglio ogni più ampio potere per definire i termini e le condizioni dell’Aumento di Capitale in Opzione, tra cui il prezzo di emissione e l’eventuale sovrapprezzo, l’ammontare definitivo dell’Aumento di Capitale in Opzione e il numero delle azioni di nuova emissione da offrire in opzione ai Soci, nonché per determinare la tempistica per l’esecuzione dell’Aumento di Capitale in Opzione.

Come già comunicato al mercato, l’Aumento di Capitale in Opzione è a servizio dell’operazione di acquisizione di 2i Rete Gas S.p.A. perfezionatasi il 1° aprile 2025 (l’”Operazione”) e consentirà di ridurre l’indebitamento finanziario netto del Gruppo Italgas (il “Gruppo”) post-Operazione (e conseguentemente il rapporto tra indebitamento finanziario netto e RAB) coerentemente con l’attuale livello di rating.

Inoltre, l’Assemblea ha approvato, in sede ordinaria, il piano di azionariato diffuso “IGrant” 2025-2027 (“Piano IGrant”) riservato a dipendenti di Italgas e/o di società del Gruppo, nei termini e secondo le condizioni descritte nel Documento Informativo predisposto, ai sensi dell’art. 84-bis del Regolamento Consob n. 11971/1999 e messo a disposizione del pubblico con le modalità di legge, cui si rinvia per maggiori informazioni. Il Piano IGrant ha lo scopo di rafforzare il senso di appartenenza delle persone Italgas all’azienda, prevedendo l’attribuzione ai relativi destinatari della facoltà di investire in azioni della Società, nonché, al verificarsi di determinate condizioni, di beneficiare dell’attribuzione gratuita di azioni ordinarie della Società.

A servizio del Piano IGrant, l’Assemblea, in sede straordinaria, ha approvato: (i) la proposta di aumentare il capitale a pagamento, in una o più tranche, per un importo di nominali massimi Euro 4.960.000,00, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma 8, del codice civile, con emissione di non oltre n. 4.000.000 di azioni ordinarie, da riservare in sottoscrizione ai destinatari del Piano IGrant e (ii) la proposta di aumentare gratuitamente il capitale sociale, in una o più tranche, per un importo di nominali massimi Euro 7.440.000,00, mediante assegnazione ai sensi dell’art. 2349 del codice civile di un corrispondente importo massimo di riserve da utili a nuovo, con emissione di non oltre n. 6.000.000 di azioni ordinarie da riservare ai beneficiari del Piano IGrant.

L’Assemblea, in sede ordinaria, ha quindi approvato il Piano di Stock grant (“Piano Stock Grant”) riservato a dipendenti di Italgas e/o di società del Gruppo, nei termini e secondo le condizioni descritte nel Documento Informativo predisposto, ai sensi dell’art. 84-bis del Regolamento Consob n. 11971/1999 e messo a disposizione del pubblico con le modalità di legge, cui si rinvia per maggiori informazioni.  Il Piano Stock Grant è volto, sia a fini premianti, sia a fini incentivanti, a riconoscere ai soggetti che hanno contribuito in maniera rilevante all’Operazione di poter beneficiare di una parte dell’incremento del valore derivante dalla stessa.

Infine, l’Assemblea, in sede straordinaria, ha approvato la proposta di aumentare gratuitamente il capitale sociale, in una o più tranche, per un importo di nominali massimi Euro 558.000,00, mediante assegnazione ai sensi dell’art. 2349 del codice civile di un corrispondente importo massimo di riserve da utili a nuovo, con emissione di non oltre n. 450.000 di azioni ordinarie da riservare ai beneficiari del Piano Stock Grant.

***

La presente comunicazione non costituisce un’offerta di vendita di strumenti finanziari o una sollecitazione di offerte di acquisto di strumenti finanziari. Gli strumenti finanziari menzionati nella presente comunicazione (gli “Strumenti Finanziari”) non sono stati registrati e non saranno registrati negli Stati Uniti d’America ai sensi dello U.S. Securities Act del 1933, come successivamente modificato (il “Securities Act”), in Australia, Canada, Giappone o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale offerta di vendita o sollecitazione di offerte di acquisto richieda l’approvazione delle autorità competenti o non sia consentita dalla legge applicabile. Gli Strumenti Finanziari non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d’America o a persone statunitensi in assenza di registrazione ai sensi del Securities Act o di un’esenzione dalla registrazione o nell’ambito di un’offerta non soggetta ai requisiti di registrazione dello U.S. Securities Act.

Italgas: completata l’acquisizione di 2i Rete Gas S.p.A.

L’AD Paolo Gallo: “Un’operazione di straordinario valore per la nostra azienda e i suoi azionisti e che cambia il volto del settore creando il campione europeo della distribuzione del gas”.

Milano, 1 aprile 2025 – Italgas ha concluso oggi l’acquisizione del 99,94% del capitale sociale di 2i Rete Gas S.p.A. dai venditori F2i SGR S.p.A. e Finavias S.à r.l.

L’acquisizione, annunciata al mercato lo scorso 5 ottobre, è stata perfezionata a seguito dell’ottenimento delle autorizzazioni Golden Power, Foreign Subsidies Regulation e da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

L’acquisizione di 2i Rete Gas è storia che si compie davanti ai nostri occhi” ha commentato l’Amministratore Delegato di Italgas, Paolo Gallo. Una operazione di straordinario valore per il Paese, che cambia il volto del settore creando un campione europeo in grado di rafforzare la sicurezza energetica e accelerare il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. In anticipo di alcuni mesi rispetto a quanto annunciato, oggi per il Gruppo Italgas inizia una nuova stagione di crescita, che ci vedrà lavorare per l’integrazione di 2i Rete Gas, cogliere importanti sinergie industriali, realizzare l’upgrade digitale delle reti acquisite e creare valore per tutti i nostri stakeholder”.

Con quest’operazione il Gruppo Italgas diventa il primo operatore della distribuzione del gas in Europa con oltre 6.500 dipendenti, 12,9 milioni di clienti serviti in Italia e in Grecia 154.000 chilometri di reti e più di 13 miliardi di metri cubi di gas distribuiti ogni anno.

Il corrispettivo (equity value) dell’operazione al closing – per il 99,94% del capitale – è di 2,0719 miliardi di euro, sulla base del meccanismo c.d. locked-box1. L’indebitamento finanziario netto (esclusi gli effetti ex IFRS 16) di 2i Rete Gas al 31 dicembre 2024 è pari a 3,2 miliardi di euro.

Con il closing dell’operazione, prende ufficialmente il via l’integrazione di 2i Rete Gas nel Gruppo, in linea con il Piano Strategico 2024-2030. La fase iniziale si concentrerà sull’integrazione societaria e dei sistemi informativi per realizzare rapidamente le prime sinergie. Parallelamente, sarà avviato un programma su larga scala di digitalizzazione della rete e dei processi, insieme all’implementazione di iniziative di intelligenza artificiale volte a migliorare performance e qualità del servizio.

Per ulteriori informazioni su 2i Rete Gas, sul razionale e i principali termini e condizioni dell’operazione si rinvia al comunicato stampa pubblicato in data 5 ottobre 2024, nonché al documento informativo redatto ai sensi dell’art. 71 del Regolamento 11971/1999 che sarà pubblicato nei termini e con le modalità di legge.


1pari cioè al prezzo offerto per il 100% del capitale di Euro 2,060 miliardi di euro, diminuito dei pagamenti verso gli azionisti effettuati dal 1.1.2024 fino al closing, maggiorato degli interessi maturati nello stesso arco temporale.

Modifiche al calendario degli eventi societari 2025

Milano, 28 marzo 2025 – Italgas rende noto che la diffusione del comunicato stampa relativo ai risultati del Primo Trimestre 2025, inizialmente prevista per il 6 maggio 2025, è stata rinviata al giorno 7 maggio 2025, prima dell’apertura dei mercati finanziari.

Conseguentemente, anche la conference call per l’illustrazione dei risultati a investitori e analisti si svolgerà il 7 maggio 2025. Come di consueto, l’orario sarà indicato nel comunicato stampa dei risultati e nell’invito alla conference call.

Italgas: il Consiglio di Amministrazione convoca l’Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti il 10 aprile 2025

Milano, 11 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Italgas, riunitosi oggi sotto la presidenza di Benedetta Navarra, ha deliberato di convocare per il prossimo 10 aprile 2025, alle ore 10.00, in unica convocazione, l’Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti.

All’Assemblea in sede straordinaria sarà sottoposta la proposta di aumento di capitale sociale, a pagamento e in via scindibile, per un importo complessivo massimo pari a Euro 1.020 milioni (comprensivi di eventuale sovrapprezzo), mediante emissione di azioni ordinarie, aventi godimento regolare e le medesime caratteristiche di quelle in circolazione, da offrire in opzione agli Azionisti della Società in proporzione al numero di azioni possedute ai sensi dell’art. 2441, comma 1, del Codice Civile, da liberarsi in denaro (l’“Aumento di Capitale in Opzione”).

Si propone all’Assemblea di conferire al Consiglio ogni più ampio potere per definire i termini e le condizioni dell’Aumento di Capitale in Opzione, ivi compresi il prezzo di emissione e l’eventuale sovrapprezzo, l’ammontare definitivo dell’Aumento di Capitale in Opzione e il numero delle azioni di nuova emissione da offrire in opzione ai Soci, nonché per determinare la tempistica per l’esecuzione dell’Aumento di Capitale in Opzione.

La proposta di Aumento di Capitale in Opzione, nell’ambito dell’operazione di acquisizione di 2i Rete Gas S.p.A. (l’”Operazione”), annunciata al mercato il 5 ottobre scorso, consentirà di ridurre l’indebitamento finanziario netto del Gruppo Italgas (il “Gruppo”) post-Operazione (e conseguentemente il rapporto tra indebitamento finanziario netto e RAB) coerentemente con l’attuale livello di rating.

Il Consiglio ha, inoltre, deliberato di sottoporre all’Assemblea, in sede ordinaria, l’adozione del piano di azionariato diffuso “IGrant” 2025-2027 (“Piano IGrant”) riservato a dipendenti di Italgas e/o di società del Gruppo. Il Piano IGrant ha lo scopo, tra l’altro, di rafforzare il senso di appartenenza delle persone Italgas all’azienda, promuovere la loro partecipazione alla crescita del valore aziendale e aumentare la motivazione dei dipendenti al raggiungimento degli obiettivi aziendali, prevedendo l’attribuzione ai relativi destinatari della facoltà di investire in azioni della Società, nonché, al verificarsi di determinate condizioni, di beneficiare dell’attribuzione gratuita di azioni ordinarie della Società.

A tal fine, il Consiglio ha deliberato di sottoporre all’Assemblea, in sede straordinaria: (i) la proposta di aumentare il capitale a pagamento, in una o più tranche, per un importo di nominali massimi Euro 4.960.000,00, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma 8, del codice civile, con emissione di non oltre n. 4.000.000 di azioni ordinarie, da riservare in sottoscrizione ai destinatari del Piano IGrant e (ii) la proposta di aumentare gratuitamente il capitale sociale, in una o più tranche, per un importo di nominali massimi Euro 7.440.000,00, mediante assegnazione ai sensi dell’art. 2349 del codice civile di un corrispondente importo massimo di riserve da utili a nuovo, con emissione di non oltre n. 6.000.000 di azioni ordinarie da riservare ai beneficiari del Piano IGrant.

Infine, il Consiglio ha deliberato di sottoporre all’Assemblea, in sede ordinaria, l’approvazione di un Piano di Stock grant (“Piano Stock Grant”) riservato a dipendenti di Italgas e/o di società del Gruppo e volto, sia a fini premianti, sia a fini incentivanti, a riconoscere ai soggetti che hanno contribuito in maniera rilevante all’Operazione di poter beneficiare di una parte dell’incremento del valore derivante dalla stessa.

A tal fine, il Consiglio ha deliberato di sottoporre all’Assemblea, in sede straordinaria, la proposta di aumentare gratuitamente il capitale sociale, in una o più tranche, per un importo di nominali massimi Euro 558.000,00, mediante assegnazione ai sensi dell’art. 2349 del codice civile di un corrispondente importo massimo di riserve da utili a nuovo, con emissione di non oltre n. 450.000 di azioni ordinarie da riservare ai beneficiari del Piano Stock Grant.

L’Assemblea Ordinaria e Straordinaria si terrà a Milano (MI), Via Carlo Bo n. 11, e l’intervento da parte degli aventi diritto potrà avvenire anche per il tramite di Computershare S.p.A., individuata quale “Rappresentante Designato” della Società ai sensi dell’art. 135-undecies del TUF.

Per maggiori informazioni si rinvia all’avviso di convocazione dell’Assemblea Ordinaria e Straordinaria di Italgas, nonché alle relazioni illustrative e all’ulteriore documentazione che saranno messi a disposizione dalla Società nei modi e nei termini di legge.

***

La presente comunicazione non costituisce un’offerta di vendita di strumenti finanziari o una sollecitazione di offerte di acquisto di strumenti finanziari. Gli strumenti finanziari menzionati nella presente comunicazione (gli “Strumenti Finanziari”) non sono stati registrati e non saranno registrati negli Stati Uniti d’America ai sensi dello U.S. Securities Act del 1933, come successivamente modificato (il “Securities Act”), in Australia, Canada, Giappone o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale offerta di vendita o sollecitazione di offerte di acquisto richieda l’approvazione delle autorità competenti o non sia consentita dalla legge applicabile. Gli Strumenti Finanziari non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d’America o a persone statunitensi in assenza di registrazione ai sensi del Securities Act o di un’esenzione dalla registrazione o nell’ambito di un’offerta non soggetta ai requisiti di registrazione dello U.S. Securities Act.

Italgas: l’AGCM autorizza l’acquisizione di 2i Rete Gas da parte di Italgas

Ultimo passaggio per procedere al closing.

Milano, 11 marzo 2025 – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha autorizzato l’operazione di acquisizione da parte di Italgas del controllo esclusivo di 2i Rete Gas con un provvedimento1 notificato in data odierna, giudicando i rimedi proposti dalla Società idonei a risolvere le potenziali criticità individuate in sede di apertura di istruttoria.

Alla luce del provvedimento odierno e delle autorizzazioni Golden Power2 e Foreign Subsidies Regulation3 già conseguite, Italgas procederà al closing dell’operazione con la chiusura del primo trimestre.

Le misure prescritte dall’AGCM riguardano la cessione di circa 600 mila PDR (sulla base dei dati comunicati da Italgas all’Autorità) distribuiti su 35 ATEM4. La Società dovrà completare il processo di dismissione entro la fine di ottobre 2025. Inoltre, l’AGCM ha richiesto a Italgas l’implementazione di misure di carattere comportamentali in tutti gli ATEM oggetto di istruttoria, da applicare in occasione delle future gare d’Ambito.

Le dismissioni avverranno attraverso procedure trasparenti, competitive e pubblicizzate, aperte a operatori idonei e qualificati, con adeguati mezzi finanziari e capaci di mantenere e sviluppare le attività anche ai fini della partecipazione alle future gare d’Ambito.

Con il closing dell’operazione il Gruppo diventa il campione europeo della distribuzione del gas. A partire dal secondo trimestre Italgas avvierà il processo di integrazione di 2i Rete Gas, in anticipo rispetto alle previsioni, dando così piena realizzazione ai 15,6 miliardi di euro di investimenti contenuti nel Piano Strategico 2024-2030.

Nei prossimi mesi, insieme con 2i Rete Gas il Gruppo darà priorità all’integrazione societaria e dei sistemi informativi, alla digitalizzazione della rete e dei processi per conseguire le prime importanti sinergie in linea con il Piano Strategico, avviando al contempo le prime applicazioni su larga scala dell’intelligenza artificiale.


1 www.agcm.it/dotcmsdoc/allegati-news/C12688_chiusura%20istrutt_omi%20x%20PUBBL.pdf

2 Ottenuta il 20 dicembre 2024.

3 Ottenuta il 13 febbraio 2025.

4 Agrigento, Bari 2, Benevento, Brescia 5, Caltanissetta, Campobasso, Caserta 2, Catania 1, Frosinone 2, L’Aquila 2, Mantova 2, Massa Carrara, Matera, Messina 2, Napoli 2, Novara 2, Padova 2, Padova 3, Potenza 1, Potenza 2, Ragusa, Reggio di Calabria-Vibo Valentia, Roma 4, Roma 5, Salerno 1, Salerno 3, Teramo, Torino 6, Trapani, Varese 1, Viterbo, Barletta-Andria-Trani, Caserta 1, Cosenza 2, Pisa.

Italgas: elevata domanda per il bond “dual tranche” a tasso fisso a 5 e 9 anni da 1 miliardo di euro complessivi

Milano, 27 febbraio 2025 – Italgas S.p.A. (rating BBB+ per Fitch, Baa2 per Moody’s) ha concluso oggi con successo il lancio di un’emissione obbligazionaria “dual-tranche” a 5 e 9 anni, entrambe a tasso fisso e per un ammontare di 500 milioni di euro cadauna. L’emissione ha registrato, per entrambe le tranche, ordini superiori a 6 volte l’offerta ed è stata caratterizzata da un’elevata qualità e ampia diversificazione geografica degli investitori.

La risposta estremamente positiva degli investitori ha quindi consentito di contenere il costo al di sotto degli attuali livelli di mercato.

 

Le due tranche hanno durata di 5 e 9 anni con cedola annuale pari a 2,875% e 3,500%, e spread rispettivamente di 78 e 118 punti base rispetto al tasso di riferimento (circa 5bps inferiori rispetto al fair value).

 

L’emissione è avvenuta nell’ambito del Programma EMTN (Euro Medium Term Notes), rinnovato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 24 ottobre 2024, il cui ammontare complessivo è pari a 10 miliardi di euro.

 

I proventi dell’operazione saranno destinati alla copertura dei fabbisogni finanziari previsti nel corso dell’anno.

 

Il collocamento, rivolto ai soli investitori istituzionali, è organizzato e diretto, in qualità di Joint Bookrunners da J.P. Morgan, Citi, Morgan Stanley, Société Générale, Bank of America e Banca Akros.

 

Le obbligazioni saranno quotate presso la Borsa del Lussemburgo.

 

Di seguito i dettagli di ciascuna tranche:

 

Importo: 500 milioni di euro

Scadenza: 6 marzo 2030

Cedola annua: 2,875%

Prezzo di emissione: 99,446 (corrispondente a uno spread di 78 punti base sul tasso Mid-Swap di riferimento)

 

Importo: 500 milioni di euro

Scadenza: 6 marzo 2034

Cedola annua: 3,500%

Prezzo di emissione: 99,977 (corrispondente a uno spread di 118 punti base sul tasso Mid-Swap di riferimento)

Italgas lancia una nuova emissione obbligazionaria a tasso fisso suddivisa in due tranches a 5 e 9 anni

Milano, 27 febbraio 2025 – Italgas S.p.A. (rating BBB+ per Fitch, Baa2 per Moody’s) ha lanciato questa mattina sul mercato una nuova emissione obbligazionaria a tasso fisso suddivisa in due tranches a 5 e 9 anni.

 

Il collocamento, rivolto ai soli investitori istituzionali, è organizzato e diretto, in qualità di Joint Bookrunners da J.P. Morgan, Citi, Morgan Stanley, Société Générale, Bank of America e Banca Akros.

 

I proventi dell’operazione saranno destinati alla copertura dei fabbisogni finanziari previsti nel corso dell’anno.

Italgas: il Consiglio di Amministrazione convoca l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti il 13 maggio 2025

Milano, 12 febbraio 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Italgas, riunitosi oggi sotto la presidenza di Benedetta Navarra, ha deliberato di convocare per il prossimo 13 maggio, alle ore 14.00, in unica convocazione, l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti per deliberare sull’approvazione del Bilancio 2024, sulla proposta di destinazione dell’utile, sulla Relazione sulla Politica in materia di Remunerazione 2025 e sui Compensi Corrisposti 2024, nonché sulla nomina degli organi sociali.

Il Consiglio ha deliberato di proporre all’Assemblea la distribuzione di un dividendo di 0,406 euro per ciascuna azione della Società. Il dividendo, ove deliberato dall’Assemblea, sarà messo in pagamento il 21 maggio 2025, con data stacco il 19 maggio 2025 (record date 20 maggio 2025).

Il Consiglio di Amministrazione ha approvato le relazioni illustrative relative ai punti all’ordine del giorno, ivi incluse quelle relative alla nomina degli organi sociali contenenti le proprie proposte all’Assemblea con riferimento alla determinazione (i) della durata in carica e del compenso degli Amministratori, nonché (ii) del compenso del Presidente del Collegio Sindacale e dei Sindaci Effettivi. Il Consiglio ha altresì approvato i propri orientamenti agli azionisti sulla futura dimensione e composizione del nuovo Consiglio di Amministrazione della Società.

Il Consiglio di Amministrazione, sulla base delle informazioni fornite dagli interessati, ha inoltre accertato, per tutti i membri, l’assenza di cause di ineleggibilità, decadenza e incompatibilità, il possesso dei requisiti di onorabilità stabiliti dalla normativa vigente, nonché il rispetto dei limiti al cumulo degli incarichi stabiliti dal Consiglio; inoltre, tenuto conto di quanto previsto dal TUF e dal Codice di Corporate Governance (e dei criteri quantitativi e qualitativi approvati dal Consiglio di Amministrazione ai fini della valutazione di indipendenza), il Consiglio di Amministrazione ha valutato l’indipendenza dei propri Amministratori alla data del 12 febbraio 2025, confermando le valutazioni effettuate nella riunione del 12 marzo 2024. Il Consiglio di Amministrazione in pari data ha preso atto della verifica effettuata dal Collegio Sindacale in capo ai propri membri sull’assenza di situazioni di ineleggibilità, decadenza e incompatibilità, sul possesso da parte degli stessi dei requisiti di professionalità e onorabilità, sul rispetto dei limiti al cumulo di incarichi nonché sul permanere dei requisiti di indipendenza dei componenti del Collegio Sindacale, anche ai sensi del Codice di Corporate Governance (tenuto altresì conto dei predetti criteri quantitativi e qualitativi).

In esecuzione del Piano di Co-investimento 2021-2023 approvato dall’Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti del 20 aprile 2021, il Consiglio ha determinato l’assegnazione gratuita di complessive 511.604 nuove azioni ordinarie della Società ai beneficiari del Piano stesso (c.d. secondo ciclo del Piano) e deliberato di eseguire la seconda tranche dell’aumento di capitale sociale approvato dalla predetta Assemblea, per un importo di nominali euro 634.388,96 prelevato da riserve da utili a nuovo. La Società fornirà nei modi e nei termini di legge le informazioni puntuali relative all’attuazione del Piano e al capitale sociale risultante dall’esecuzione di detto aumento.

L’Assemblea Ordinaria si terrà a Torino, Largo Regio Parco n. 9, e l’intervento da parte degli aventi diritto potrà avvenire anche per il tramite di Computershare S.p.A., che è stato individuato quale “Rappresentante Designato” della Società ai sensi dell’art. 135-undecies del TUF. Per maggiori informazioni al riguardo si rinvia all’avviso di convocazione dell’Assemblea Ordinaria di Italgas che sarà pubblicato dalla Società nei modi e nei termini di legge.

Entro i termini indicati nell’avviso di convocazione dell’Assemblea e nel rispetto dei termini di legge saranno messi a disposizione la Relazione Annuale Integrata al 31 dicembre 2024, la Relazione sulla Politica in materia di Remunerazione 2025 e sui Compensi Corrisposti 2024, la Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2024, le relazioni sulle materie all’ordine del giorno, nonché la restante documentazione di legge ai fini dell’Assemblea.

Italgas: approvati i risultati consolidati al 31 dicembre 2024

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA CONVOCATO L’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI PER IL PROSSIMO 13 MAGGIO 2025

Milano, 12 febbraio 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Italgas, riunitosi oggi sotto la presidenza di Benedetta Navarra, ha approvato i risultati consolidati al 31 dicembre 2024 e ha deliberato di proporre all’Assemblea degli Azionisti, convocata per il 13 maggio 2025, la distribuzione di un dividendo di 0,406 euro per azione (+15,3% rispetto al 2023).

Highlights

  • Ricavi totali adjusted: 1.778,8 milioni di euro (+0,2%)
  • EBITDA adjusted: 1.350,9 milioni di euro (+14,1%)
  • EBIT adjusted: 820,7 milioni di euro (+20,5%)
  • Utile netto attribuibile al Gruppo adjusted: 506,6 milioni di euro (+15,2%)
  • Investimenti tecnici: 887,0 milioni di euro – RAB fine 2024 di circa 10 miliardi di euro
  • Flusso di cassa da attività operativa: 1.098,7 milioni di euro
  • Indebitamento finanziario netto (esclusi gli effetti ex IFRS 16 e IFRIC 12): 6.672,3 milioni di euro
  • Indebitamento finanziario netto: 6.762,8 milioni di euro
  • Emissioni Scope 1 e 2: 119,2 103 tCO2eq, -20,7% rispetto al 2023 (pari perimetro) 1;
  • Consumi netti 2 di energia: 395,9 TJ, -6,8% rispetto al 2023 (pari perimetro) 3;
  • Gas Leakage Rate 4: 0,069%, rispetto al 0,089% del 2023;
  • Reti sottoposte a ispezione annua per ricerca dispersioni gas in atmosfera 5: 154%, rispetto a 120% del 2023;
  • 7,5% Gender Equity Pay Gap 6.

Nel 2024 Italgas ha confermato la propria eccellenza nella gestione del business, registrando 32 trimestri consecutivi di crescita e accelerando la trasformazione digitale delle infrastrutture a supporto della transizione energetica. I risultati ottenuti si inseriscono nel percorso tracciato dal Piano Strategico 2024-2030 e dall’acquisizione di 2i Rete Gas, rafforzando il ruolo del Gruppo nel settore.

Nel 2024 Italgas ha registrato ricavi totali adjusted pari a 1.778,8 milioni di euro. Questo risultato è stato trainato dall’aumento dei ricavi regolati della distribuzione gas (+11,7% rispetto al 2023) e dal contributo di Acqua Campania, che hanno compensato il previsto calo del business dell’efficienza energetica a seguito della conclusione degli incentivi legati al “Superbonus”.

L’EBITDA adjusted è cresciuto del 14,1% raggiungendo 1.350,9 milioni di euro, grazie a un quadro regolatorio favorevole, al recupero dell’inflazione degli anni passati e all’espansione della RAB, il tutto in un contesto di costante attenzione all’efficienza operativa. L’utile netto attribuibile al Gruppo adjusted si attesta a 506,6 milioni di euro, con un incremento del 15,2% rispetto all’anno precedente.

Il flusso di cassa operativo ha superato – per la prima volta – il miliardo di euro (1.098,7 milioni di euro), con una crescita di 543,5 milioni rispetto al 2023, garantendo la piena copertura degli investimenti e delle operazioni di M&A, oltre a una copertura parziale della distribuzione dei dividendi, pari a circa 300 milioni di euro.

Nel 2024 gli investimenti tecnici hanno raggiunto 887,0 milioni di euro, con risultati significativi: sono state realizzati oltre 750 km di reti di distribuzione gas, per migliorare la copertura territoriale, mentre è continuata la trasformazione digitale, con l’implementazione di tecnologie innovative per la gestione intelligente delle infrastrutture.

Nel settore idrico, prosegue l’integrazione delle società acquisite con l’obiettivo di ottimizzare il servizio e ridurre le perdite di rete attraverso l’innovazione tecnologica e digitale. Infine, nel settore dell’efficienza energetica continua lo sviluppo dell’offerta verso l’industria, i grandi condomini e la pubblica amministrazione proponendo soluzioni tecnologiche avanzate sulla base di quelle già applicate con brillanti risultati nel Gruppo Italgas.

 

 

Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, ha così commentato:

 

“I risultati del 2024 arrivano a compimento di un altro anno di straordinaria crescita. Un percorso ininterrotto che prosegue da trentadue trimestri coerente con gli obiettivi di sviluppo fissati dal Piano Strategico 2024-2030.

I principali risultati economico-finanziari del 2024 sono in continua crescita: l’EBITDA adjusted registra un aumento del 14,1%, toccando quota 1.350,9 milioni di euro, e l’Utile Netto adjusted di Gruppo supera i 500 milioni di euro mettendo a segno un incremento del 15,2% rispetto al 2023.

Con circa 900 milioni di euro investiti nel 2024, la seconda metà dell’anno è stata caratterizzata dall’annunciata accelerazione nello sviluppo di reti e impianti, così da garantire maggiore impulso a una transizione energetica sostenibile, sicura e competitiva per l’Italia e la Grecia.

Il percorso di trasformazione digitale delle reti idriche, reso possibile dall’applicazione delle tecnologie d’avanguardia maturate sul network del gas, ci permette inoltre di ottenere risultati progressivamente crescenti e di recuperare efficienza e valore per le comunità e i territori serviti.

Innovazione tecnologica, digitalizzazione, economia circolare, sostenibilità si confermano i driver principali della nostra visione del futuro; un futuro che, grazie all’impegno e all’intraprendenza delle nostre persone e alla prossima integrazione di 2i Rete Gas, ci vedrà sempre più protagonisti in virtù del ruolo di campione europeo della distribuzione del gas e di riconosciuto benchmark tecnologico globale”.

 

 

 

 

Benedetta Navarra, Presidente di Italgas, ha commentato:

 

“Il 2024 è stato un altro anno all’insegna dell’eccellenza operativa che ha contribuito a consolidare il nostro ruolo di benchmark tecnologico globale. Una performance che si è riflessa non solo nel brillante percorso di crescita economica e finanziaria, ma anche nel raggiungimento dei target di sostenibilità al servizio della transizione energetica dei Paesi in cui operiamo e nell’attenzione alla creazione di valore per tutti gli stakeholder.

 

La solidità dei risultati ci permette di proporre all’Assemblea degli Azionisti la distribuzione di un dividendo di 0,406 per azione, in aumento del 15,3% rispetto allo scorso anno. Un segnale importante per la soddisfazione dei nostri investitori”.


1 Tenendo in considerazione anche Acqua Campania (consolidata a partire dal 30 gennaio 2024), il cui contributo di emissioni Scope 1 e 2 market-based è di 54,4 103 tCO2eq, le emissioni totali di Gruppo nel 2024 risultano essere 173,6 103 tCO2eq..

2 Si tratta di consumi totali di energia, cui sono sottratti eventuali consumi di energia elettrica autoprodotta ed autoconsumata.

3 Tenendo in considerazione anche Acqua Campania, il cui consumo di energia è pari a 392,7 TJ ed il consumo di energia rinnovabile non combustibile autogenerata per la restante parte del Gruppo (0,5 TJ), il consumo totale del Gruppo nel 2024 risulta essere 789,2 TJ..

4 Calcolato come rapporto tra emissioni fuggitive di gas naturale e i volumi di gas vettoriato.

5 Valore calcolato come rapporto fra l’estensione lineare delle reti oggetto di ispezione nell’anno solare e l’estensione totale delle reti gas del Gruppo.

6 Calcolato come la variazione del rapporto medio tra la retribuzione oraria base delle donne e quella degli uomini per gruppi di dipendenti comparabili in base al peso organizzativo, riferito al perimetro italiano.